Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: el:Ερρίκος Β' της Αγγλίας |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Plantageneti}}▼
[[Immagine:Henry II of England - Illustration from Cassell's History of England - Century Edition - published circa 1902.jpg|thumbnail|left|175px|Enrico II d'Inghilterra]]▼
{{BiografiaSovrano
|Nome = Enrico
Riga 12 ⟶ 14:
|DurataCarica = dal 1154 al 1189}}
▲[[Immagine:Henry II of England - Illustration from Cassell's History of England - Century Edition - published circa 1902.jpg|thumbnail||175px|Enrico II d'Inghilterra]]
▲'''Enrico II''' ([[1133]] – [[1189]]), fu incoronato come [[Conte]] di [[Angiò]], [[Duca]] di [[Normandia]], e come Re d'[[Inghilterra]] dal [[19 dicembre]], [[1154]] al [[6 luglio]], [[1189]]; come regnante inglese ebbe quindi autorità su alcune regioni in [[Galles]], [[Scozia]], [[Irlanda]] orientale e [[Francia]] occidentale.
I suoi soprannomi comprendevano anche "''Mantello Corto''" (per i suoi abiti corti che usualmente indossava), "''Fitz Empress''", e qualche volta "''Leone della giustizia''", che era anche il soprannome del nonno [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]. Fu il primo re della dinastia plantageneta (o re angiovini).
Riga 24 ⟶ 25:
Prima di salire al trono, Enrico controllava già la [[Normandia]] e l'[[Angiò]] nel [[Europa continentale|continente]]; il matrimonio con [[Eleonora d'Aquitania]] (moglie ripudiata del Re di Francia Luigi VII) nel [[1152]] pose sotto il suo dominio anche le vaste aree di [[Turenna]], [[Aquitania]], e [[Guascogna]]. Divenne effettivamente più potente del re di [[Francia]] — con un impero (''l'[[Impero Angiovino]]'') che si allungava dal [[Solway Firth]] fino al [[mare Mediterraneo]] e dal [[Somme (fiume)|Somme]] ai [[Pirenei]]. Come re, volle includere l'[[Irlanda]] in questo vasto dominio. Mantenne alti anche i rapporti con l'imperatore di Bisanzio [[Manuele I di Bisanzio|Manuele I Comneno]].
▲{{Plantageneti}}
Nell'Agosto del [[1152]], Enrico, precedentemente occupato nella guerra contro l'ex marito di Eleonora [[Luigi VII di Francia]] ed i suoi alleati, si precipitò da lei, e trascorsero diversi mesi insieme. Verso la fine di Novembre del [[1152]] partì: Enrico voleva trascorrere qualche settimana con sua madre e si diresse quindi in Inghilterra, arrivando il [[6 gennaio]] [[1153]].
|