Sant'Alessandro (zona di Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo categoria using AWB
Riga 36:
 
=== Siti archeologici ===
* Villa a Sant'Alessandro (sito A), su via Dante da Maiano (via Nomentana VIII miglio, {{Coord|41.960885|12.603992|type:landmark}}). Villa del [[I secolo a.C.]]<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 31. Villa in loc. S. Alessandro (sito A), pp. 94-97.}}</ref> con modifiche di [[età imperiale]], quando la zona venne insediata di fornaci. La villa, tagliata in due da Via Dante da Maiano, è visibile dalla via stessa e dista circa 800 metri da via Nomentana.<ref name="villa romana">[http://www.romatiburtina.it/sa_vi_villa_romana_s.alessandro.aspx Villa romana Sant'Alessandro.]</ref> La porzione più grande della villa si trova a nord di Via Dante da Maiano, ove vi è l'area usata come giardino, in seguito suddiviso in due parti tramite una costruzione centrale, contornata da un [[portico]] di cui rimangono i lati ovest e nord. Del portico occidentale, largo 3,40 metri, rimangono resti per circa 60 metri. Esso constava di colonne in laterizio ricoperto con stucco bianco con scanalature. Il portico settentrionale è lungo 33 metri ed è costituito da pilastri in laterizio.<ref name="villa romana" /> A sud di via Dante da Maiano vi sono cinque sale, gravemente danneggiate dalla realizzazione della via stessa e dal susseguirsi di lavori agricoli. Dei vani restano i muri perimetrali in ''[[Opera reticolata|opus reticolatum]]'' e resti delle pavimentazioni in ''[[Cocciopesto|opus signinum]]'', ed in due ambienti in ''[[opus sectile]]''.<ref name="villa romana" /> Sotto ad essi vi sono delle sale sotterranee di servizio in ''[[opus reticolatum]]'' in [[tufo]], collegate tra loro con dei collegamenti ad [[Arco (architettura)|archi]] e soffitto a [[volta a botte]]. A queste sale [[Ipogeo|ipogee]] si aggiunge un altro vano con muratura in ''[[Opera mista|opus mixtum]]'' e [[volta a crociera]] e collegato a delle sale ancora sconosciute. Una scala, sita presso un ambiente che si pensa che sia una cucina, permetteva di passare da un piano all'altro.<ref name="villa romana" />
* Villa a Sant'Alessandro (sito C), su via Cielo D'Alcamo (via Nomentana IX miglio, {{Coord|41.960725|12.597083|type:landmark}}). Villa del II secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 30. Villa in loc. S. Alessandro (sito C), pp. 93-94.}}</ref>
 
* Villa a Sant'Alessandro (sito C), su via Cielo D'Alcamo (via Nomentana IX miglio, {{Coord|41.960725|12.597083|type:landmark}}). Villa del II secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 30. Villa in loc. S. Alessandro (sito C), pp. 93-94.}}</ref>
 
* Complesso termale-ninfeo, su via Forno Casale, a sud del fosso del Fornaccio. Terme del I secolo a.C. e ninfeo del [[III secolo|III]]/[[IV secolo]].<ref>{{Cita|Complesso Termale - Ninfeo}}.</ref>
* Sepolcri di via Nomentana, su via Nomentana angolo via di Prato Lauro ({{Coord|41.968175|12.602689|type:landmark}}). Sepolcri dell'età imperiale.
Riga 57 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Ville dell'Agro romano|autore=Marina De Franceschini|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=2005|ISBN=978-88-8265-311-8|cid=Marina De Franceschini}}
 
* {{Cita libro|autore=Carmelo Calci|titolo=Roma archeologica|anno=2005|editore=Adnkronos Libri|città=Roma|cid=Carmelo Calci|ISBN=978-88-7118-184-4}}
 
Riga 70 ⟶ 67:
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Zone Urbanisticheurbanistiche di Roma]]
[[Categoria:Roma Z. VI Settecamini]]