Hinnerk Scheper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vita: sposto ref erroneamente collocata in sez note |
→Dopo la seconda guerra mondiale: sposto ref erroneamente collocata in sez note |
||
Riga 46:
[[File:Waldfriedhof Zehlendorf Hinnerk und Lou Scheper.jpg|thumb|cimitero forestale Zehlendorf tomba di Hinnerk e Lou Schepe-Berkenkamp]]
Nel 1945 il magistrato di Berlino lo nominò capo dell'Autorità per i monumenti e del Landeskonservator di Berlino. Nello stesso anno è stato uno dei soccorritori della [[Neue Wache|Neue Wache]] a Berlino, così come l'architetto e curatore di monumenti [[Selman Selmanagić]] nel 1949.<ref>Ricordi di Kurt Reutti (1900-1967), scultore e collezionista d'arte tedesco [http://dfg-viewer.de/show/cache.off?tx_dlf%5Bpage%5D=355&tx_dlf%5Bid%5D=http%3A%2F%2Farchivdatenbank.gsta.spk-berlin.de%2Fmidosasearch-gsta%2FMidosaSEARCH%2Fvi_ha_nl_reutti_k%2Fmets%2FVI_HA_Nl_Reutti_K_Nr_2%2Fxml_with_content.xml%2FGStA_vi_ha_nl_reutti_k_1%2FGStA_vi_ha_nl_reutti_k_VI_HA_Nl_Reutti_K_Nr_2%2FVI.%2520HA%252C%2520Nl%2520Reutti%252C%2520K.%252C%2520Nr.%25202%250A%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520%2520&tx_dlf%5Bdouble%5D=0&cHash=c414eeb13771a2355b1e1409a5347564 LII. Die Neue Wache DFG-Viewer p. 355-361 ]</ref><ref>''Die Bauwerke und Kunstdenkmäler von Berlin'' Supplemento 40 [https://www.reimer-mann-verlag.de/pdfs/302794_1.pdf. (PDF) p. 9 Prefazione]</ref> Durante la divisione di Berlino, Scheper ha protestato senza successo contro lo sfratto della castello di Città Berlino nell'ottobre 1948 dal tedesco Volkspolizei nell'ottobre 1948.<ref>Anche se una commissione ufficiale aveva dichiarato di non correre il rischio di crollare il giorno prima. Anche uno dei reparti di Scheper nel castello è stato colpito. Su questo e su quanto segue si veda Renate Petras: ''Il Palazzo di Berlino. Dalla rivoluzione del 1918 alla distruzione del 1950''' Verlag für Bauwesen, Berlino/München 1992, p. 108f.</ref> La lotta senza speranza contro la demolizione del palazzo, perseguita dal magistrato [[Berlino Est]], ha indotto lui e il direttore del Dipartimento del Palazzo di Berlino, [[Margarete Kühn (storica dell'arte)|Margarete Kühn]] a trasferire i loro uffici a Berlino Ovest. Nel 1951 Hinnerk attirò l'attenzione come testimone esperto in una commissione di esperti composta dal professor [[Richard Sedlmaier]] di Kiel, dal professor [[Günther Grundmann]] e dal dottor jur. Günter Scheefe di Amburgo. La commissione ha smascherato i falsi nella Marienkirche di Lubecca.<ref>''Kunstchronik, volume 5''H. Carl, 1952 [https://books.google.de/books?id=TSxZAAAAIAAJ&q=Hinnerk+scheper+Autachten&dq=Hinnerk+scheper+Gutachten&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwj1-sLx2uzoAhUq_SoKHX3FAFEQ6AEIUDAF p. 325 (vista limitata)]</ref><ref>I dipinti del coro della Marienkirche di Lubecca Restauro o falsificati da Günther Grundmann e Richard Sedlmaier su riviste. ub.uni-heidelberg.de [https://journals.ub.uni-heidelberg.de/index.php/kchronik/article/download/66915/60212 (pdf view) pp. 324-331]</ref> Dopo la guerra, la "collezione di carta da parati Bauhaus" è stata rimessa sul mercato per la prima volta nel 1950/51, ancora nel vecchio design [[Bauhaus Carta da parati]] degli anni Trenta. Hinnerk rimase responsabile del suo design e del suo schema di colori, come lo era stato fino all'inizio della guerra. Dal 1952/53 l'azienda Rasch modernizza la collezione e si orienta ora verso il design scandinavo. Dal 1952 Scheper ricoprì un incarico di insegnante per la conservazione dei monumenti storici presso l'Università Tecnica di Berlino e dal 1953 ricoprì il titolo di Direttore del Governo.
== Famiglia ==
|