Sesto (San Martino in Strada): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Passava da tutt'altra parte!! |
|||
Riga 19:
Esistono due ipotesi sull'origine del nome "Sesto": secondo alcuni, indicherebbe la distanza di sei [[Miglio (unità di misura)|miglia]] dall'antica città di ''[[Laus Pompeia]]'', raggiungibile percorrendo la strada da ''[[Cremona]]'';<ref name = "Agnelli">{{cita|Agnelli (1886)|p. 295}}.</ref><ref group=N>L'antica strada da ''Cremona'' a ''Laus'', tuttora esistente come tracciato agricolo, passava per San Martino in Strada, a breve distanza da Sesto.</ref> secondo altri, il nome risalirebbe alla ''gens Sestia''.<ref name = "Agnelli"/>
==Storia==
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il comune di Sesto contava 196 abitanti. Nel [[1863]] prese il nome ufficiale di ''Sesto Pergola'', per distinguersi da altre località omonime<ref>Regio Decreto 11 gennaio 1863, n. 1126</ref>. Nel [[1869]] Sesto Pergola fu aggregata definitivamente a [[San Martino in Strada]]<ref>Regio Decreto 27 gennaio 1869, n. 4870</ref>. Attualmente, intorno alla piccola frazione di Sesto è sorto negli ultimi un vasto insediamento produttivo e commerciale, favorito dalla vicinanza alla [[Strada statale 9 Via Emilia|Via Emilia]].
|