Matrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|genere = fantascienza
|genere 2 = azione
|regista = [[Lana e Lilly Wachowski|Andy e Larry Wachowski]]
|soggetto = LanaAndy e LillyLarry Wachowski
|sceneggiatore = LanaAndy e LillyLarry Wachowski
|produttore = [[Joel Silver]]
|produttore esecutivo = LanaAndy e LillyLarry Wachowski, [[Barrie M. Osborne]]
|casa produzione = [[Warner Bros.]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Groucho II Film Partnership]], [[Silver Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
Riga 53:
|scenografo = [[Owen Patterson]]
}}
'''''Matrix''''' (''The Matrix'') è un [[Cinema di fantascienza|film di fantascienza]] del [[1999]] scritto e diretto dalledai sorellefratelli [[Lana e Lilly Wachowski|Andy e Larry Wachowski]].
 
Il film, che ha vinto numerosi premi, tra cui 4 [[premio Oscar|Oscar]], ha avuto un forte impatto culturale e vi sono state numerose opere che vi fanno riferimento. Nel 2012 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/2012/12-226.html|titolo=2012 National Film Registry Picks in A League of Their Own|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=19 dicembre 2012|accesso=23 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
Riga 82:
{{F|film di fantascienza|febbraio 2018|}}
=== Concept ===
LeI sorellefratelli Wachowski per la storia hanno tratto ispirazione da un gran numero di opere, tra cui romanzi, fumetti e videogiochi, ma soprattutto da ''[[Ghost in the Shell]]''<ref>{{cita web|url=https://www.businessinsider.com/original-ghost-in-the-shell-movie-influence-2017-3?IR=T|titolo=How the original 'Ghost in the Shell' changed sci-fi and the way we think about the future|nome=Paul|cognome=Schrodt|data=1 aprile 2017|sito=Business Insider|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190826142138/https://www.businessinsider.com/original-ghost-in-the-shell-movie-influence-2017-3|dataarchivio=26 agosto 2019|urlmorto=no|accesso=30 settembre 2019}}</ref> e dal "[[mito della caverna]]" di [[Platone]].<ref>{{cita web|url=http://www.filosofico.net/filos59.htm|titolo=MATRIX E LA SUA FILOSOFIA|nome=Diego|cognome=Fusaro|sito=www.FILOSOFICO.net|accesso=30 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823174329/http://www.filosofico.net/filos59.htm|dataarchivio=23 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Cast ===
LeI sorellefratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a [[Keanu Reeves]] a causa della morte di Brandon e delle rinunce di altri attori.<ref>{{Cita news|Arianna Ascione|https://www.corriere.it/spettacoli/cards/keanu-reeves-10-curiosita-attore-matrix-immortalita-webserie-svedese/riserva-fortunata_principale.shtml|Boscaiolo da ragazzo, i lutti, ma anche tanta generosità: Keanu Reeves (55 anni oggi) in 10 scatti|[[Corriere della Sera]]|9 febbraio 2019|15 gennaio 2020}}</ref> Infatti il ruolo di Neo era stato in seguito offerto a [[Johnny Depp]] e [[Will Smith]], che rifiutò perché a suo dire non capiva il senso del film; tuttavia ha anche dichiarato di non essersi pentito di aver rifiutato la parte, in quanto Keanu Reeves ha recitato perfettamente il ruolo di Neo<ref>Will Smith risponde alla domanda {{en}} [https://www.wired.com/wired/archive/12.07/smith_pr.html You turned down the part of Neo in The Matrix - any regrets?]</ref>.
 
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale sarebbero dovutedovuti essere lei sorellefratelli Wachowski.
 
=== Riprese ===
Riga 97:
Il bullet time è in realtà lo sviluppo di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia ''time-slice'' ("fetta di tempo"), nella quale un grande numero di fotocamere sono disposte attorno a un oggetto e vengono fatte scattare simultaneamente. Quando la sequenza degli scatti è vista come un filmato, lo spettatore vede come le "fette" bidimensionali formano una scena tridimensionale. Guardare una tale sequenza di "fetta di tempo" è analogo all'esperienza reale di camminare attorno a una statua e di vedere come appare da diverse angolazioni.
 
Alcune scene di ''Matrix'' implementano l'effetto ''time-slice'' congelando totalmente personaggi e oggetti. Tecniche di [[interpolazione]] consentono, poi, di rendere fluido il movimento dell'inquadratura. L'effetto è stato sviluppato ulteriormente dalledai sorellefratelli Wachowski e dal supervisore agli effetti speciali [[John Gaeta]] per creare il ''bullet time'', che consente movimenti temporali in modo tale da non congelare totalmente la scena ma facendola vedere al rallentatore o con velocità variabile. Ingegneri della [[Manex Visual Effects]] implementarono metodi per spostare l'inquadratura su complesse curve in modo flessibile. Fu introdotta anche maggiore fluidità con l'uso di interpolazioni non lineari e la creazione di scene virtuali al computer.
 
== Distribuzione ==
Riga 126:
 
=== Critica ===
Il film fu accolto ottimamente dalla critica. Il sito [[Rotten Tomatoes]] ha dato una valutazione pari a 87% basandosi su 143 recensioni, con un punteggio medio di 7.6/10. Il consenso recita: "Grazie alla mente visionaria delledei sorellefratelli Wachowski, ''Matrix'' è una combinazione elegantemente ingegnosa di azioni spettacolari ed effetti speciali innovativi".<ref>{{Rotten-tomatoes|accesso = 5 novembre 2018}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 73 basato su 35 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 5 novembre 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 234:
 
== Casi mediatici ==
Nel 1992 [[Stefano Disegni]] e [[Massimo Caviglia]] hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato ''[[Razzi amari]]'' (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da [[Comix]], in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto<ref>[http://www.fantascienza.com/delos/delos25/nuvole.html Delos 25: Fantasia&Nuvole]</ref>. Nel 1999, in occasione dell'uscita di ''Matrix'', rilevando delle similitudini nella trama, Disegni e Caviglia valutarono l'ipotesi di fare causa per plagio alleai sorellefratelli Wachowski, registeregisti e autriciautori della sceneggiatura, ipotesi che però venne fatta cadere a causa degli alti costi della pratica, come ha raccontato lo stesso Disegni a ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'':{{Citazione|1992, scriviamo e pubblichiamo ''[[Razzi amari]]'', storia di un mondo orrendo che le macchine facevano sembrare bello. Un tipo se ne accorge e le combatte insieme ai resistenti. 1998, esce ''Matrix'', uguale pure nelle scene. Un grosso studio legale<ref>Nella vignetta che accompagna lo scritto Disegni informa che si trattava dello stesso studio legale che aveva assistito [[Al Bano]] nella sua causa contro [[Michael Jackson]]</ref> ci disse che c'erano gli estremi, lei Wachowski collezionavano fumetti da tutto il mondo, ma ci volevano un sacco di soldi...|Stefano Disegni<ref>''I miei ciak d'oro!'', pubblicato su ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' n° 7 di luglio 2011, pag. 114</ref>}}
 
== Sequel ==