Gentile Bellini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Nel [[1474]] è nominato ritrattista ufficiale dei dogi.
Tra il 1475 e il 1485 circa è collocabile la [ http://www.nationalgallery.org.uk/WebMedia/Images/39/NG3911/eNG3911.jpg Madonna col Bambino in trono] della National Gallery di Londra, opera firmata: OPVS. GENTILIS. BELLINI. VENETI. EQVITIS. La Madonna con in braccio il Bambino, che ha in mano un melogramo, simbolo della Passione, siede su un trono di marmi intarsiati tiene un melograno, un simbolo della passione.
Tra il [[1479]] e il [[1480]] è a [[Instanbul]], su invito del sultano [[Maometto II]], alla National Gallery di [[Londra]] è conservata una, tavola raffigurante il [http://www.nationalgallery.org.uk/WebMedia/Images/30/NG3099/eNG3099.jpg Sultano Mehmet II], stilisticamente simile alla maniera di Gentile Bellini, con due iscrizione: quella in basso a destra fornisce la datazione, ciè 25 novembre 1480, mentre l'iscrizione in basso a sinistra cita i nomi di Mehmet e Gentile Bellini, la tavola è stata quasi interamente ridipinta e molto altarata nel corso dei secolo, quindi l'attribuzione a Bellini è molto incerta forse l'immagine è una copia o un originale molto danneggiato. Sempre di quegli anni è l'Artista turco ora al Gardner Museum di [[Boston]], in entrambe si può notare una certa influenza della miniatura persiana.
Nel [[1474]] ha l'incarico di rifare su tela le storie affrescate da [[Gentile da Fabriano]] e dal [[Pisanello]] nella sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale, opere andate distrutte.
|