Centaurium erythraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura
m fix tassobox, replaced: |titolo=(clade) → |titolo=<small>(clade)</small> (5) using AWB
Riga 32:
|dominioFIL=
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
|famigliaFIL=[[Gentianaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 64:
== Morfologia ==
===Portamento===
Alta 20-50 20–50&nbsp;cm, in condizioni favorevoli può anche arrivare ai 60 &nbsp;cm; glabra, il [[fusto]] è quadrangolare, eretto generalmente semplice fino ai 4/5 inferiori, fittamente ramificato in alto, a cima bipara.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono opposte, le basali a rosetta, di 3-5 3–5&nbsp;cm x 2-3 2–3&nbsp;cm, obovate, ottuse, le caulinari più piccole, strette e acute. Nelle dicotomie laterali ridotte a minuscole brattee che avvolgono la base dei fiori.
 
===Fiori===
I [[fiori]] sessili o quasi, con [[calice (botanica)|calice]] più breve del tubo della [[corolla]], la quale è lunga 1-2 1–2&nbsp;cm con 5 lobi di colore rosso roseo, senza macchie, a margine intero sono raccolti in piccoli [[corimbo|corimbi]]. Gli [[stami]] sporgono dal tubo della corolla, e le [[antera|antere]] si contorcono a vite dopo l'emissione del [[polline]].[[File:Centaurium erythraea MG 6943.jpg|thumb|left|Centaurium erythraea]]
 
===Frutti===
Il [[frutto]] è una capsula, lunga circa 1 &nbsp;cm, grossa 1 &nbsp;mm che si apre in due valve.
 
===Semi===
Riga 91:
 
{{Disclaimer|medico}}
È utilizzata in [[fitoterapia]] la pianta essiccata, intera e fiorita.
 
La tradizione popolare vuole che la centaurea abbia proprietà cicatrizzanti, come testimonia il nome stesso che ricorda il mito del [[Chirone|centauro Chirone]], il quale con la centaure aveva curato la ferita procuratagli da [[Ercole]].
 
È diffuso l'utilizzo per stimolare l'[[appetizione|appetito]], curare l'inappetenza e favorire la [[digestione]].
Sono infatti state trovate alla centaurea proprietà [[amaro (sapore)|amare]], [[aperitivo|aperitive]], [[antelmintico|antelmintiche]], [[antiflogistico|antiflogistiche]], [[antipruriginoso|antipruriginose]], [[antiputridativo|antiputridative]], [[antiscorbutico|antiscorbutiche]], [[carminativo|carminative]], [[colagogo|colagoghe]], [[emocatartico|emocatartiche]], [[ipoglicemizzante|ipoglicemizzanti]], [[stimolante|stimolanti]], [[tonico (medicina)|toniche]]. Ne viene preparato un estratto che entra nelle composizioni di [[tinture]], pozioni stomachiche, [[sciroppi]] e un [[vino]] aperitivo. Date le sue proprietà amare trova ampio impiego in liquoreria.
 
È usata anche come [[antipiretico]] "forse il miglior succedaneo del [[chinino]] nei casi di [[malaria]]"<ref>{{Cita libro |titolo = Le piante della salute. Atlante delle piante medicinali |autore = Francesco Bianchini, Francesco Corbetta |illustratore= Marilena Pistoia |editore=Arnoldo Mondadori |città=Milano |anno=1975 |SBN=ITICCUUM10023788 |p=18 }}</ref>.
Riga 102:
 
== Raccolta ==
Viene raccolta nei periodi di luglio-agosto quando sono presenti i fiori. Vengono preferite le piante più piccole 20-30 20–30&nbsp;cm a discapito di quelle più grandi.
 
==Note==