Utente:Vidar00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
I coniugi viaggiarono per diverse nazioni europee con lo scopo di fotografare [[cavalcavia]], [[stabilimenti]] e, in particolare, [[torri idriche]].
Dal momento che le loro opere non dovevano avere ombre e giochi di luce, i Becher scattavano le fotografie solo ed unicamente in giornate nuvolose in modo che i raggi del sole non creassero contrasti.
Il loro interesse principale non era quello di mostrare la struttura per far vedere cosa faceva, ma cosa era effettivamente nel suo insieme, ovvero una composizione di forme che creavano una bellezza fuori dal comune che faceva trasparire un altro elemento principale della [[filosofia]] dei Becher, ovvero mostrare la concordanza fra oggetti e spazio in modo da dar vita ad un nuovo paesaggio.
I coniugi durante il loro percorso vennero influenzati da altri fotografi e concetti come [[Walker Evans]], grazie ai suoi scatti frontali agli edifici lungo le strade degli [[Stati Uniti]] (Evans però era interessato alla parte sociale, ovvero alla vita quotidiana ed i luoghi in cui viene svolta) ed [[August Sander]], un fotogragrafo che scatto più di 40000 foto ai cittadini tedeschi in modo che si capisse il lavoro da loro svolto e le loro condizioni sociali attraverso i vestiti e gli strumenti.
|