Teodone II di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni
Riga 14:
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu Duca[[Duchi didei BavieraBavari|duca dei Bavari]] dal [[670]] o, più probabilmente, dal [[680]] alla sua morte
}}
 
È con Teodone che inizia la storia documentata della Baviera. Egli rafforzò la Baviera internamente e nei suoi confini e, in accordo con [[Arbeo di Frisinga]], fu un principe di grande potere che estese i propri domini fuori dai confini della Baviera stessa.
 
Numerose sono le incertezze sui suoi predecessori. Sua madre era probabilmente [[Fara di BavariaBaviera]] (n. 600), figlia di Chrodoaldo dei Longobardi (575-624) e la madre di sua madre era probabilmente figlia di Gisolfo (n. 577).
== Biografia ==
Teodone stabilì la capitale a [[Ratisbona]]. Sposò Folchaide, donna dell'aristocrazia tedesca, per costruire anche in Germania una rete diplomatica forte con la Baviera: essa era figlia di [[Chrodberto (conte palatino di Clotario III)|Chrodberto]], cancelliere di [[Clotario III]], e di Théodrade.
Riga 42:
* [[Grimaldo di Baviera|Grimoaldo]]
* [[Teobaldo di Baviera|Teobaldo]]
* [[TassiloTassilone II di Baviera|TassiloTassilone]]
* Una figlia di cui non si conosce il nome, sposata a Goffredo, Duca di Alemannia
 
Riga 55:
{{interprogetto}}
 
{{Box successione|precedente=[[Lamberto di Baviera]]|carica=[[ElencoDuchi dei duchi di BavieraBavari|Duca didei BavieraBavari]]|periodo=[[680]]–[[716]]|successivo=[[Teodeberto di Baviera|Teodeberto]], [[Teobaldo di Baviera|Teobaldo]], [[TassiloTassilone II di Baviera|TassiloTassilone II]] e [[Grimaldo di Baviera|Grimaldo]]}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Duchi didei BavieraBavari]]