DoValue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aethelfirth (discussione | contributi)
Aethelfirth (discussione | contributi)
Riga 43:
Nell'ottobre 2017 doBank stringe un accordo con [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Banca Mps]] che gli vende 8 dei 21 miliardi di crediti in sofferenza (Npl).<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/10/18/economia/a-cerved-e-dobank-la-gestione-di-miliardi-di-sofferenze-mps-qNTE4NujzX4kK7Q5VGKNVO/pagina.html|titolo=A Cerved e DoBank la gestione di 21 miliardi di sofferenze Mps|data=18 ottobre 2017|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
 
Il 25 giugno 2019, dopo che la [[Banca centrale europea|Bce]] ha revocato come richiesto, la licenza bancaria, cambia la denominazione sociale in '''doValue''' e modifica l'oggetto sociale (servizi di natura finanziaria, di coordinamento e di supporto alla gestione di crediti problematici) in base al piano industriale 2018-2020.<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/06/25/dobank-cambia-nome-e-diventa-dovalue-113.html#.XRclJ7t7mM8|titolo=doBank cambia nome e diventa doValue|data=25 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref> Alla fine di giugno 2019 doValue acquisisce per 360 milioni l'85% di Altamira Asset Management, attiva nel settore dei crediti problematici e presente in [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Cipro]], [[Grecia]].<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/06/27/dovalue-perfezionata-acquisizione-altamira-am-183.html#.XRdBfbt7mM8|titolo=doValue perfeziona acquisizione Altamira AM|data=27 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref>
 
== Il gruppo ==