L'eredità (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Programma
|titolo italiano = L'eredità
|titolo originale =
|immagine = L'eredità.jpg
|coreografo = Cinzia Massimi
Riga 11 ⟶ 12:
|durata = 70 min <small>(18.45-19.55)</small>
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] <small>(2002-2006 per 984 puntate)</small><br />[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] <small>(2006-2015; 2017-2018 per 2154 puntate)</small><br />[[Fabrizio Frizzi]] <small>(2014-2018 per 764 puntate)</small><br />[[Flavio Insinna]] <small>(1º aprile 2015, dal 2018-2020 per 445482 puntate) </small> [[Fabri Fibra]] (2020-in corso)
|ideatore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]]
|regista = [[Stefano Vicario]] <small>(2002-2006)</small><br />[[Maurizio Pagnussat]] <small>(2006-2014)</small><br />Sabrina Busiello <small>(2014-2018)</small><br />David Marcotulli <small>(2018-2019)</small><br />Paola Baccini <small>(dal 2019)</small>
Riga 17 ⟶ 18:
|rete TV = [[Rai 1]]
|produttore esecutivo = Debora Profazi
|scenografo = Marco Calzavara
|scenografo = Marco Calzavara |costumista = Stefano Rianda, Lucia Minnaia |fotografo = Roberto Andreozzi, Marco Grizi |produttore = Massimo Garagnani, Giuseppe Innusa }}
|costumista = Stefano Rianda, Lucia Minnaia
|fotografo = Roberto Andreozzi, Marco Grizi
|produttore = Massimo Garagnani, Giuseppe Innusa
}}
'''''L'eredità''''' è un [[Game show|gioco televisivo]] [[italia]]no, in onda dal 29 luglio [[2002]] su [[Rai 1]] in [[fascia preserale]] con la conduzione di [[Flavio Insinna]].
 
Nella sue versioni più recenti, il programma prevede una sfida tra sette concorrenti in diverse prove, fino ad arrivare alla proclamazione del vincitore della puntata che potrà così accedere alla fase finale del gioco, la Ghigliottina.<ref name="ilgiornale.it">{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ora-torna-leredit-tv-conti-sostituisce-frizzi-1456966.html|titolo=Ora torna l'Eredità in tv: Conti sostituisce Frizzi|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> Ideato da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]] partendo dal format [[argentino]] ''El legado'',<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/11/14/AMADEUS-Chi-e-il-conduttore-concorrente-a-Tale-e-quale-show-2014/554336/ Il sussidiario.net]</ref><ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti Carlo Conti story - L'eredità dal 2006]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/21/amadeus-il-conduttore-che-sembrava-finito-e-che-oggi-e-tornato-ad-essere-il-piu-in-auge-dalle-parti-di-mamma-rai/3047115/ Il fatto quotidiano: la rinascita di Amadeus]</ref> il programma, prodotto in collaborazione prima con [[Magnolia (azienda)|Magnolia]] e ora con [[Banijay Group|Banijay Italia]] (in seguito all'unione di Magnolia e Dry Media, due società italiane attive nella produzione di contenuti di intrattenimento), ha avuto un grande successo e, con oltre 4300 puntate, è il quiz più longevo della televisione italiana<ref name=quizpiùlongevo>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LEREDITA-d21800c1-706e-4509-899b-9150714833ad.html|titolo=RAI1: L'EREDITÀ. Con la puntata n. 3502 diventa il quiz più longevo della Tv italiana|accesso=1º dicembre 2016}}</ref>.
 
È stato condotto da Amadeus dal [[2002]] al [[2006]]. Dal 2006 al [[2015]] (più le puntate dell'8 novembre 2015 e del 2 novembre 2016) il programma è stato condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], al quale dal 13 aprile [[2014]] si è affiancato in staffetta anche [[Fabrizio Frizzi]]. Dal [[2016]] al [[2018]] il programma è stato condotto da [[Fabrizio Frizzi]], sostituito dal 30 ottobre al 15 dicembre 2017 da Carlo Conti per problemi di salute.<ref name="ilgiornale.it" /> A seguito dell'improvvisa scomparsa del conduttore, la Rai sospende il programma fino al 3 aprile [[2018]] e successivamente la conduzione viene affidata nuovamente a Carlo Conti fino al 3 giugno [[2018]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/televisione/fabrizio_frizzi_carlo_conti_eredita_conduzione_28_marzo_2018-3634796.html|titolo=Fabrizio Frizzi, torna L'Eredità: conduzione all'amico Carlo Conti|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Dal 24 settembre 2018 la conduzione è affidata a [[Flavio Insinna]], che aveva già condotto la puntata del 1º aprile [[2015]]. La regia è stata affidata a [[Stefano Vicario]] (2002-2006), [[Maurizio Pagnussat]] (2006-2014), Sabrina Busiello (2014-2018), David Marcotulli (2018-2019) e a Paola Baccini (dal 2019-2020 in corso). È realizzato presso lo studio 4 degli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi]] (ex Dear) a [[Roma]]. A settembre il programma sarà condotto da [[Fabri Fibra]].
 
== Edizioni ==
Riga 144 ⟶ 149:
|24 settembre [[2018]]
|2 giugno [[2019]]
| colspan="2" rowspan="34" | [[Flavio Insinna]]
[[Fabri Fibra]]
| David Marcotulli
|4.491.000
Riga 151 ⟶ 157:
|18ª
|25 settembre [[2019]]
|''in28 corso''giugno [[2020]]<ref>Dal 23 marzo al 3 maggio 2020 in onda in replica a causa dell'emergenza [[Coronavirus]].</ref>
|Paola Baccini
|
|
|-
|19ª
|24 settembre [[2020]]
|1 giugno [[2021]]
|
|
|
|}
Riga 658 ⟶ 671:
* ''I calci di rigore''
* ''La ghigliottina''
 
=== Edizione 2020-2021 ===
 
* Autori: gli stessi
* Conduce Fabri Fibra
* L'una o l'altra
* I fenomeni
* I fantastici quattro
* La parola
* Il triello
* I calci di rigore
* La ghigliottina
* Chi è il bugiardo?
 
== Puntate speciali ==