Ananas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.33.126.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Annulla
Riga 56:
[[File:Pineapple field.jpg|thumb|left|Piantagione di ananas]]
[[File:Ananasornamental1.jpg|thumb|''Ananas bracteatus'' var. ''striatus'']]
Il genere è originario del [[America meridionale|Sud America]]. Fu portato nelle isole [[Antille|caraibiche]] dagli indi [[Caribi]], ed a [[Guadalupa]] venne visto per la prima volta nel [[1493]] da [[Cristoforo Colombo]] anche se in realtà frutti somiglianti ad ananas appaiono in alcuni mosaici romani<ref>[https://web.archive.org/web/20120722020327/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Compare_ananas_impossibile_mosaico_dell_co_0_98122012854.shtml Compare un ananas "impossibile" in un mosaico dell'antica Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e in una statuetta, il che fa supporre che fossero già conosciuti nell'antichità.<ref>Elio Cadelo, ''Quando i Romani andavano in America - Scienza e Conoscenze degli antichi navigatori'', Palombi Editori, 2009</ref> Venne poi portato in [[Europa]] e da qui distribuito nelle [[Oceania|isole del Pacifico]] dagli spagnoli e dagli inglesi. Piantagioni commerciali si trovano nelle [[Hawaii]], nelle [[Filippine]], nell'[[Indocina|Asia sud-orientale]], in [[America Latina]], in [[Florida]] e a [[Cuba]]. Oggi è uno dei frutti più OMOSESSUALIconosciuti.
 
==Descrizione==