Attilio Nicora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, sostituisco: S.J.S.I. (v. richiesta)
standardizzo e correggo
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Attilio Nicora
|immagine = Attilio Nicora.jpg
|larghezza = 250px
|didascalia = Il [[cardinale]] Nicora nei [[Giardini Vaticani]], il 31 maggio [[2008]].
|stemma = Coat of arms of Attilio Nicora.svg
|motto = Ubi caritas libera servitus
|ruoliricoperti =
* [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Forno Minore|Forno Minore]] <small>(1977-1992)</small>
* [[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] <small>(1977-1987)</small>
* Presidente della [[Caritas Italiana]] <small>(1990-1992)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Verona|Verona]] <small>(1992-1997)</small>
* Vicepresidente della [[Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea|Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea]] <small>(2000-2002)</small>
* Presidente dell'[[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica]] <small>(2002-2011)</small>
* [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono e presbitero]] di [[San Filippo Neri in Eurosia (diaconia)|San Filippo Neri in Eurosia]] <small>(2003-2017)</small>
* [[Legato pontificio]] per le basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]] <small>(2006-2017)</small>
* Presidente dell'[[Autorità di informazione finanziaria]] <small>(2011-2014)</small>
*[[Legato pontificio]] per le basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]]
|nato = 16 marzo [[1937]], a [[Varese]]
|ordinato = 27 giugno [[1964]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] (poi [[cardinale]])
|nomvescovo = 16 aprile [[1977]] da [[papa Paolo VI]]
|consacrato = 28 maggio [[1977]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]
|arcelevato = 1º ottobre [[2002]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|creato = 21 ottobre [[2003]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|deceduto =22 aprile{{Calcola [[età3|2017]],|4|22|1937|3|16}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
Riga 41:
 
== Biografia ==
NatoNasce a [[Varese]], nelcittà capoluogo di [[1937Provincia di Varese|provincia]] in [[arcidiocesi di Milano]], dopoil 16 marzo [[1937]].

=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Dopo gli studi liceali, nel [[1959]] consegue la laurea di [[Giurisprudenza]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], a [[Milano]]. Entrato nel [[Seminario arcivescovile di Milano|Seminario Maggiore]] dell'[[Arcidiocesi di Milano|arcidiocesi ambrosiana]], è ordinato presbitero il 27 giugno [[1964]] e consegue la licenza in Teologia nell'autunno del medesimo anno presso la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale|Facoltà Teologica di Milano]].
 
Inviato a [[Roma]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] per gli studi canonistici, è alunno del [[Pontificio seminario lombardo|Pontificio Seminario Lombardo]] e dell'[[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]], presso la quale consegue il dottorato in [[Diritto canonico]]<ref>{{Cita news|url=http://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-scomparsa-del-cardinale-nicora-1.144630|titolo=La scomparsa del cardinale Nicora|pubblicazione=News|accesso=2017-04-24|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170424002028/http://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-scomparsa-del-cardinale-nicora-1.144630|dataarchivio=24 aprile 2017}}</ref>. Rientrando nell'arcidiocesi milanese insegna Diritto canonico e [[Diritto pubblico ecclesiastico]] nel [[Seminario arcivescovile di Milano|Seminario Maggiore]] di Milano, del quale diventa rettore il 7 ottobre [[1970]] per nomina dell'allora [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]<ref>''Nomina del Rettore del Seminario Teologico'', Rivista Diocesana Milanese, a. 58, n. 10, ottobre 1970, p. 616</ref><ref>Arcidiocesi di Milano, Cancelleria del Protocollo Generale n. 1773/70</ref>.
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
Eletto [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Forno Minore|Forno Minore]] da [[papa Paolo VI]] il 16 aprile [[1977]] con l'incarico di [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] dell'[[arcidiocesi di Milano]], riceve l'ordinazione episcopale il 28 maggio [[1977]]. Il 15 novembre [[1984]], negli anni del governo [[Bettino Craxi|Craxi]], firma con il prof. [[Francesco Margiotta Broglio]], l'accordo di modifica del Concordato fra Stato italiano e [[Chiesa cattolica]]. Il 30 giugno [[1992]] viene nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Verona|Verona]]. Il 18 settembre [[1997]], rinunciando al governo pastorale di Verona, è rientrato a Roma, riprendendo a tempo pieno la cura delle questioni giuridiche canoniche e concordatarie presso la CEI come Delegato della Presidenza e assumendo la rappresentanza dei Vescovi italiani presso la Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (Bruxelles), della quale nel 2000 è stato nominato vicepresidente. Nel [[2000]] assume la vicepresidenza della Commissione Episcopale della Comunità Europea.
Eletto [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Forno Minore|Forno Minore]] da [[papa Paolo VI]] il 16 aprile [[1977]] con l'incarico di [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] dell'[[arcidiocesi di Milano]], riceve l'ordinazione episcopale il 28 maggio [[1977]]. Il 15 novembre [[1984]], negli anni del governo [[Bettino Craxi|Craxi]], firma con il prof. [[Francesco Margiotta Broglio]], l'accordo di modifica del Concordato fra Stato italiano e [[Chiesa cattolica]].
 
Eletto [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Forno Minore|Forno Minore]] da [[papa Paolo VI]] il 16 aprile [[1977]] con l'incarico di [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] dell'[[arcidiocesi di Milano]], riceve l'ordinazione episcopale il 28 maggio [[1977]]. Il 15 novembre [[1984]], negli anni del governo [[Bettino Craxi|Craxi]], firma con il prof. [[Francesco Margiotta Broglio]], l'accordo di modifica del Concordato fra Stato italiano e [[Chiesa cattolica]]. Il 30 giugno [[1992]] viene nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Verona|Verona]]. Il 18 settembre [[1997]], rinunciando al governo pastorale di Verona, è rientrato a Roma, riprendendo a tempo pieno la cura delle questioni giuridiche canoniche e concordatarie presso la CEI come Delegato della Presidenza e assumendo la rappresentanza dei Vescovi italiani presso la Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (Bruxelles), della quale nel 2000 è stato nominato vicepresidente. Nel [[2000]] assume la vicepresidenza della Commissione Episcopale della Comunità Europea.
 
Il 1º ottobre [[2002]] viene nominato presidente dell'[[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica]] ed elevato alla [[arcivescovo|dignità arcivescovile]]. Nel [[concistoro]] del 21 ottobre [[2003]] viene elevato al rango di [[cardinale]] da [[papa Giovanni Paolo II]]. Nel [[2005]] partecipa al [[Conclave del 2005|conclave]] che ha eletto [[papa Benedetto XVI]].
Riga 102 ⟶ 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_biografie/cardinali_bio_nicora_a_it.html|Biografia ufficiale}}
* {{Miranda|id=bios2003.htm#Nicora}}
* {{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_nicora_a.html|titolo=Biografia sul sito del Vaticano}}
* {{Cita web|url=https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/vescovo/310/s-em-card-attilio-nicora/|titolo=S.Em. Card. Attilio Nicora - Annuario dei vescovi}}
 
{{Box successione
Riga 131 ⟶ 141:
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea|Vicepresidente della Commissione delle Conferenzeconferenze Episcopaliepiscopali della Comunità Europea]]
|periodo=[[2000]] - [[2002]]
|precedente=[[Fernand Franck]]
|successivo=[[Adrianus Herman van Luyn]], [[Società Salesianasalesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|immagine=Mitra heráldica.svg
}}