Trivigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserite note |
→Geografia fisica: aggiunte fonti |
||
Riga 36:
== Geografia fisica ==
Sorge a 725 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella parte centro-orientale della provincia.La città sorge su un colle posto a 735 m. sul livello del mare, a confine con le [[Dolomiti lucane]] racchiusa da vari paesi più alti, pertanto Trivigno sorge in una zona a media sismicità e sulla destra del fiume [[Basento]], inaccessibile da est e da sud-est. La superficie è solcata da torrenti che scendono verso il Basento; a ovest il vallone Brutto parte dalla cima del monte Cute a 1190mt; congiungendosi quasi alla fine con quello di San Giovanni, che delimita il confine con Brindisi di Montagna; a est il torrente Camastra segna il confine con Castelmezzano e infine a nord-est il vallone dell'Inferno, per un breve tratto separa i territori di Trivigno da quelli di Anzi.<ref>R. Brindisi Setari, ''Trivigno: dal Medioevo all'età contemporanea'', Lavello, Finiguerra, 2001, pp.
[[File:Panoramica di Trivigno.jpg|miniatura|Trivigno]]
|