Urbanesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di D'Orazio23 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.25.5.229
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{F|urbanistica|arg2=sociologia|febbraio 2014}}
[[File:Urbanized population 2006.png|thumb|upright=2.3|Percentuali di popolazione urbanizzata nel 2006|384x384px]]
L<nowiki>'</nowiki>'''urbanesimo''' o '''inurbamento''' è quel processo che consiste nella [[migrazione]] di grandi masse di popolazioni dalle [[campagna|campagne]] alle [[città]]<ref name="Treccani">{{Cita web | url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Enciclopedia_Universale_3_Volumi/VOL03/ENCICLOPEDIA_UNIVERSALE_3_VOLUMI_3_vol_022471.xml | titolo=Urbanesimo | editore=Treccani}}</ref>. Da un punto di vista [[società (sociologia)|sociale]], essa è riconducibile all'assunzione di uno stile di vita urbano da parte di masse contadine ([[urbanizzazione]]).
 
Riga 94:
 
== Dalla città alla metropoli ==
[[File:Financial District, Toronto.jpg|thumb|upright=1.6|Centro di [[Toronto]]|352x352px]]
La [[ferrovia]] ha avuto una notevole importanza nello sviluppo delle città, ma questo sviluppo si sarebbe presto arrestato se non fosse stato accompagnato dallo sviluppo dei trasporti urbani. Da allora è cominciata una crescita impetuosa delle città secondo due modelli differenti: quello "a cerchi concentrici" e quello "a macchia d'olio".
* cerchi concentrici: In questo caso gli edifici e in generale i quartieri si sviluppano e si dispongono intorno al centro, sfruttando ogni spazio disponibile per espandersi poi ordinatamente sempre più in periferia.