Minoranza linguistica greca d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 640:
== Folclore ==
Il [[folclore]] greco calabro è ricco nella tradizione orale. Alcune tradizioni sembrano risalire direttamente all'antichità, per esempio la figura delle Narades/Nereidi, ninfe malefiche particolarmente temute nel paese di [[Roghudi]], dove la notte si chiudevano le porte che si affacciavano su una zona che si riteneva infestata da esse.<ref name="rossitaibbi">Rossi-Taibbi, Giuseppe – Caracausi, Girolamo, ''Testi neogreci di Calabria'', Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici, Palermo, 1959, p. 301.</ref> Le canzoni grecofone, la [[musica]] e la [[poesia]] sono particolarmente famose in [[Italia]] e in [[Grecia]]. Esistono gruppi folcloristici e di ricerca etnomusicale
Gruppi musicali del [[Salento]] che ripropongono i brani in lingua grika sono invece i [[Ghetonìa]], gli [[Aramirè]], i Manekà e gli [[Alla Bua]]. Inoltre artisti greci influenti come [[Dionysis Savvopoulos]] e [[Maria Farantouri]] hanno interpretato canzoni in greco calabro. Ogni estate a [[Melpignano]], piccolo centro salentino, si svolge la
=== Cantanti e gruppi popolari grecofoni ===
|