Guido Celano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome figlia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
varie, soprattutto conv. di stile
Riga 20:
 
== Biografia ==
Guido Celano nasce a Francavilla al Mare. Dopo gli studi superiori condotti a [[Roma]] studiò [[Arte drammatica|recitazione]], dedicandosi in un primo momento alla carriera [[teatro|teatrale]]. Fu notato da [[Mario Camerini]], che lo volle nel film muto ''[[Rotaie (film)|Rotaie]]'' del [[1929]], dove compare in una brevissima sequenza. L'anno dopo interpretò, accanto a [[Leda Gloria]], il film ''[[Terra d'incanti]]'' del regista [[Nicola Fausto Neroni]], che «nel ferragosto del 1931 venne proiettato sugli schermi sonorizzato con dischi<ref> Enrico Lancia, ''Dizionario del cinema italiano'', vol. 3, [[Gremese]], [[2003]]</ref>». Successivamente, nel [[1931]], ebbe una parte nel film ''[[La lanterna del diavolo]]'' diretto da [[Carlo Campogalliani]]. Nel [[1932]] ebbe il ruolo da protagonista nel film ''[[Palio (film)|Palio]]'', diretto da [[Alessandro Blasetti]], nel quale Celano interpreta la parte di un fantino donnaiolo, ''Zarre'', ancora accanto a Leda Gloria.
 
Da allora in avanti ha interpretato moltissimi film nei ruoli più diversi, lavorando nel [[cinema]] fino alla morte, spesso in parti di secondo piano o come caratterista. Nel [[1967]] ha esordito nella regia con due film western, tratti da suoi soggetti originali, firmati entrambi con lo pseudonimo di William First e per la cui sceneggiatura si avvalse del noto scrittore [[Luigi Silori]]: ''[[Uccideva a freddo]]'' e ''[[Giurò... e li uccise ad uno ad uno... Piluk il timido]]''. Più volte, nella sua lunga carriera, interpretò la parte di un carabiniere, tanto da essere inserito nel libro speciale che l'Arma dedicò al Cinemacinema del settore<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Carabinieri/nel+cinema/introduzione.htm Il libro dell'Arma sui Carabinieri e il Cinema]</ref>. Prese parte anche a numerosi sceneggiati televisivi negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], da ''[[David Copperfield (miniserie televisiva 1965)|David Copperfield]]'' a ''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|L'isola del tesoro]]'', da ''[[I Buddenbrook (miniserie televisiva)|I Buddenbrook]]'' a ''[[Vivere insieme (serie televisiva)|Vivere insieme]]''. È stato anche un valido doppiatore cinematografico<ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigcel.htm La pagina di Guido Celano sul sito "Il mondo dei doppiatori"]</ref>.
 
Nel [[1974]], insieme a [[Dino De Laurentiis]], [[Franco Cristaldi]], [[Silvio Clementelli]] e [[Monica Vitti]], ricevette il premio ''Medaglie d'oro, la vita per il Cinema''<ref>[http://www.apsadvertising.it/la_vita.html Il sito del premio ''Medaglie d'oro, la vita per il Cinema''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100423003019/http://www.apsadvertising.it/la_vita.html |data=23 aprile 2010 }}</ref>. Complessivamente, Celano ha lavorato come attore dal 1929 ([[Rotaie (film)|Rotaie]]) al 1988 ([[Via Paradiso]]), cioè per 59 anni, come Sir [[Laurence Olivier]], che ha lavorato dal 1930 al 1989, e che l'[[American Film Institute]] considera l'attore cinematografico più longevo professionalmente<ref>[[AFI's 100 Years... 100 Stars]]</ref>. Celano ha vissuto per quasi sessant'anni accanto alla moglie, un'attrice del muto, nota con il nome d'arte di [[Tina Xeo]], con la quale ebbe due figli, l'ultimo dei quali, Ruggero, morì trentenne per un [[Volo Turkish Airlines 452|incidente aereo]] nel 1976 ad [[Adalia|Antalya]] (Turchia), insieme a quasi duecento altri italiani.

È morto per le complicazioni di una peritonite acuta anel 83 anni, lasciando quattro figli e otto nipoti1988.
 
== Filmografia ==
Riga 36 ⟶ 38:
* ''[[L'armata azzurra]]'', regia di Gennaro Righelli (1932)
* ''[[Acqua cheta (film)|Acqua cheta]]'', regia di [[Gero Zambuto]] (1933)
* ''[[Piccola mia]]'', regia di [[Eugenio De Liguoro]] ([[1933]])
* ''[[La serva padrona (film)|La serva padrona]]'', regia di [[Giorgio Mannini]] (1934)
* ''[[Amore (film 1935)|Amore]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1935)
Riga 67 ⟶ 69:
* ''[[Sinfonia fatale]]'', regia di [[Victor Stoloff]] (1946)
* ''[[L'affaire du Grand Hôtel]]'', regia di [[André Hugon]] (1946)
* ''[[Legge di sangue]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1947]])
* ''[[Il fabbro del convento (film 1947)|Il fabbro del convento]]'', regia di [[Max Calandri]] (1947)
* ''[[Rondini in volo (film 1949)|Rondini in volo]]'', regia di Luigi Capuano (1949)
Riga 80 ⟶ 82:
* ''[[Sette ore di guai]]'', regia di [[Marcello Marchesi]] (1951)
* ''[[I sette nani alla riscossa]]'', regia di [[Paolo William Tamburella]] (1951)
* ''[[Viva il cinema!]]'', regia di [[Enzo Trapani]] ([[1952]])
* ''[[Femmina senza cuore]]'', regia di [[Renato Borraccetti]] (1952)
* ''[[Penne nere]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1952)
* ''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1|Altri tempi]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1952)
* ''[[Amore rosso - Marianna Sirca|Amore rosso]]'', regia di [[Aldo Vergano]] ([[1952]])
* ''[[Jolanda, la figlia del CorsaroLegione Nerostraniera (film 19531952)|Jolanda, la figlia del CorsaroLegione Nerostraniera]]'', regia di [[MarioBasilio SoldatiFranchina]] ([[1953]]1952)
* ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1953)|Jolanda, la figlia del Corsaro Nero]]'', regia di [[Mario Soldati]] (1953)
* ''[[La mano dello straniero]]'', regia di Mario Soldati (1953)
* ''[[Legione straniera (film 1952)|Legione straniera]]'', regia di [[Basilio Franchina]] (1953)
* ''[[Dramma nella Kasbah]]'', regia di [[Edoardo Anton]] (1953)
* ''[[Ivan, il figlio del diavolo bianco]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1953)
Riga 95 ⟶ 97:
* ''[[La prigioniera di Amalfi]]'', regia di [[Giorgio Cristallini]] (1954)
* ''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]'', regia di Alessandro Blasetti (1954)
* ''[[L'amante di Paride]]'', regia di [[Marc Allégret]], ed [[Edgar G. Ulmer]] (1954)
* ''[[Attila (film 1954)|Attila]]'', regia di [[Pietro Francisci]] (1954)
* ''[[Il barcaiolo di Amalfi]]'', regia di [[Mino Roli]] (1954)
Riga 199 ⟶ 201:
 
== Premio Guido Celano ==
Il ''Premio Guido Celano''<ref>[https://www.cinemaitaliano.info/news/54302/premio-ettore-montanaro-e-premio-guido-celano.html/<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nasce da un’idea del maestro [[Davide Cavuti]], compositore e regista francavillese, per omaggiare il miglior interprete della “Stagionestagione teatrale”teatrale del ''Teatro Sirena'' di [[Francavilla al Mare]], città natale del noto dell'attore e regista.
La giuria è composta per metà dal pubblico abbonato al teatro e per l’altra metà da una commissione tecnica.<ref>[http://www.eventoabruzzo.com/francavilla-chiusura-giovani-la-stagione-20182019-del-teatro-sirena/<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel [[2019]], il riconoscimento è stato vinto dall’attoredall'attore [[Luca Argentero]],<ref>[http://www.latorrenews.it/2019/10/25/fabrizio-bosso-alla-sirena-per-il-gala-di-questa-sera/<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> interprete dello spettacolo ''È questa la vita che sognavo da bambino?'' con la regia di [[Edoardo Leo]]. Il premio è stato consegnato da Virginia Celano, figlia dell’attore e registadell'attore.
 
== Note ==