Oingo Boingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Genere come da fonte. Gothic rock proprio no, non c'entra proprio niente. |
|||
Riga 39:
===Gli anni della A&M (1980–1984)===
Sono state date diverse motivazioni riguardo alla trasformazione della band da una troupe teatrale e musicale a una rock band, tra cui un abbattimento dei costi e una maggiore mobilità, la possibilità di esplorare nuove direzioni musicali (come ad esempio l'interesse di Danny per la musica [[Ska]] e [[new wave (musica)|New Wave]])<ref>[http://mixonline.com/mag/audio_danny_elfman/ Un'intervista dove Danny Elfman parla delle influenze New Wave e Ska negli Oingo Boingo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120229042619/http://mixonline.com/mag/audio_danny_elfman/ |data=29 febbraio 2012 }}</ref>, e il desiderio di suonare musica che non avesse bisogno di teatranti per essere rappresentata. C'era un po' di confusione circa il nome sotto il quale avrebbe dovuto svilupparsi questa nuova sperimentazione. Nel 1978, animando il breve soggetto "Face Like A Frog", di Sally Kruikshank, la band è accreditata semplicemente come
Da adesso, Richard non sarà più un membro del gruppo, e la band si fuse in un ottetto: Danny Elfman come cantante; Steve Bartek alle chitarre; [[Richard Gibbs]] alle tastiere; Kerry Hatch al basso; Johnny "Vatos" Hernandez alla batteria; e Leon Schniederman, Sam "Sluggo" Phipps, and Dale Turner alle trombe.
|