Vinh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Economia: elimino frase spezzata e aggiungo wikilink |
wikifico secondo il modello di voce |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Vinh
Riga 40 ⟶ 39:
'''Vinh''' (/viɲ/) è una città del [[Vietnam]], situata nella [[provincia di Nghe An]]. È la più grande città e centro economico e culturale della costa centro-settentrionale del Vietnam. Vinh è la capitale della [[provincia di Nghệ An]] ed è un punto chiave nel corridoio economico est-ovest che collega [[Myanmar]], [[Thailandia]], [[Laos]] e [[Vietnam]].
Vinh è la città più popolosa nella regione costiera del centro-settentrionale, con oltre
La città è delimitata a nord e a est dal distretto di Nghi Loc, a ovest dal distretto di Hung Nguyen e a sud dal distretto di Nghi Xuan nella [[provincia di Hà Tĩnh]]. Vinh è a circa 300 km a sud di [[Hanoi]] e 1400 km a nord dalla città di [[Ho Chi Minh (città) |Ho Chi Minh]].
==Geografia antropica==▼
=== Suddivisioni amministrative ===▼
L'area totale della città di Vinh è {{M|104,97|ul=km2}} e comprende 16 quartieri urbani e 9 comuni suburbani.▼
==Amministrazione==▼
Il 5 settembre 2008 è passata da città di grado II a città di grado I.▼
==Geografia fisica==
===Territorio===
La città è situata nel sud-est della provincia, vicino alla catena montuosa Hong Linh e a importanti montagne, lungo il fiume Song Lam e si affaccia sul [[Mar cinese meridionale]]. Un altro fiume presente nella città è il Song Giang.
A 4 km dalla costa si trovano le isole di Hon Ngu: due isole a 133 m s.l.m. e a 88 m s.l.m.
== Economia ==▼
Il settore dei servizi rappresenta la parte più consistente dell'economia di Vinh, con circa il 55% della popolazione attiva impiegata in questo settore. Seguono il settore industriale (30% circa) e il settore agricolo, forestale e della pesca (15% circa).▼
=== Turismo ===▼
[[File:Vinh City.jpg|thumb|left|Una strada di Vinh.]]▼
[[File:A street in Vinh by night.JPG|thumb|left|Una strada notturna di Vinh]]▼
Vinh e la provincia di Nghe An sono destinazioni turistiche in rapida crescita e ospitano varie attrazioni turistiche.▼
I turisti possono visitare le isole Hon Ngu e fare una gita in barca lungo il fiume Song Giang.▼
== Storia ==
Riga 97 ⟶ 80:
* Nghe An General Museum
* Museo della Regione Militare 4
=== Cucina ===
Alcuni piatti unici originari di Vinh e delle zone circostanti di Nghe An e Ha Tinh, sono il cháo lươn (zuppa di anguille piccanti), il bánh mướt (involtini di riso al vapore), il kẹo Cu Đơ (caramelle di carta di riso alle arachidi) e le arance di Vinh.
▲==Geografia antropica==
▲=== Suddivisioni amministrative ===
▲L'area totale della città di Vinh è {{M|104,97|ul=km2}} e comprende 16 quartieri urbani e 9 comuni suburbani.
▲==Amministrazione==
▲Il 5 settembre 2008 è passata da città di grado II a città di grado I.
▲== Economia ==
▲Il settore dei servizi rappresenta la parte più consistente dell'economia di Vinh, con circa il 55% della popolazione attiva impiegata in questo settore. Seguono il settore industriale (30% circa) e il settore agricolo, forestale e della pesca (15% circa).
▲=== Turismo ===
▲[[File:Vinh City.jpg|thumb|left|Una strada di Vinh.]]
▲[[File:A street in Vinh by night.JPG|thumb|left|Una strada notturna di Vinh]]
▲Vinh e la provincia di Nghe An sono destinazioni turistiche in rapida crescita e ospitano varie attrazioni turistiche.
▲I turisti possono visitare le isole Hon Ngu e fare una gita in barca lungo il fiume Song Giang.
== Infrastrutture e trasporti ==
|