Il Bagatto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 24:
Fin dal principio il Bagatto, il prestigiatore, rappresenta l'abilità ma anche l'inganno. La direzione dello sguardo o la postura delle mani servono a sviare l'attenzione dello spettatore.
 
Gli attrezzi rappresentano i quattro elementi: la [[moneta]] è la terra (la stabilità), la [[Coppa (contenitore)|coppa]] è l'acqua (la sapienza), la [[spada]] è l'aria (il coraggio) e il bastone il fuoco (la volontà). Ad essere presente è anche il simbolo dell'infinito, l'evoluzione del cappello del matto, Arcano numero Zero dei [[tarocchi marsigliesi]], simbolo mantenuto nella carta del Mago e che assomiglia a un otto rovesciato. Per tradizione questo simbolo rappresenta l'esistenza di altre dimensioni oltre a quella visibile, e l'energia illimitata che proviene da esse<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.leggere-i-tarocchi-per-crescere.com/simbolo-infinito.html|titolo = Leggere i tarocchi per crescere|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160206193502/http://www.leggere-i-tarocchi-per-crescere.com/simbolo-infinito.html|dataarchivio = 6 febbraio 2016|urlmorto = no}}</ref>. La capacità creativa del Mago deriva quindi dal suo contatto con lo Spirito, l'otto rovesciato, infatti, simboleggia la divinità dell'uomo, la capacità di pensare in tutte le direzioni. I 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi, infatti, rappresentano le varie tappe di un'iniziazione ed è proprio questo che raffigura il Mago: dopo l'illuminazione che spinge a cercare una nuova via, ecco il principio di un percorso, in cui il personaggio è un giovane iniziato.
 
In alcuni mazzi il Bagatto porta una cintura costituita dal serpente che si morde la coda, detto [[Uroboro]], anch'esso legato al simbolo dell'infinito come l'otto rovesciato.