Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 113386627 di 84.221.210.130 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 205:
== Verdi e la politica ==
Dopo aver raggiunto una certa fama e prosperità economica, nel 1859 Verdi iniziò ad interessarsi attivamente alla politica italiana. È tuttavia difficile stabilire con precisione quale sia stato il suo primo impegno per il [[Risorgimento|movimento risorgimentale]]; nelle parole di Philip Gossett, storico della musica, «miti intensificarono e esagerarono [tale] sentimento che iniziò a circolare» nel corso del XIX secolo.<ref>{{cita|Gossett, 2012|pp. 272, 274}}.</ref> Un esempio è l'affermazione che, quando il coro "[[Va, pensiero]]" del ''Nabucco'' veniva eseguito a Milano, il pubblico rispondesse con fervore nazionalistico chiedendo il bis. Dal momento che i bis erano espressamente vietati dal governo dell'epoca, un tale gesto avrebbe assunto un aspetto assai significativo; tuttavia, nella realtà, il pezzo bissato non era il "Va, pensiero" ma l'inno "Immenso Jehovah".<ref>{{cita|Gossett, 2012|pp. 272, 275–6}}.</ref>
|