Samsung Electronics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere sovrannumerarie
Riga 43:
 
=== L'espansione ed il contrasto con la concorrenza (1988-1995) ===
Samsung Electronics lanciò il suo primo telefono cellulare nel 1988, sul mercato sudcoreano.<ref name="Michell1">{{Cita libro|autore=Michell|nome=Tony|titolo=Samsung Electronics: And the Struggle For Leadership of the Electronics Industry|url=https://books.google.com/?id=vgZim29J3awC&printsec=frontcover&dq=Samsung+Electronics:+And+the+Struggle+For+Leadership+of+the+Electronics+Industry+AuthorIty+Michell#v=onepage&q=Samsung%20Electronics%3A%20And%20the%20Struggle%20For%20Leadership%20of%20the%20Electronics%20Industry%20AuthorIty%20Michell&f=false|anno=2010|editore=John Wiley & Sons|p=153|ISBN=978-0-470-82266-1}}</ref> Inizialmente le vendite furono scarse e all'inizio degli anni '90 [[Motorola]] deteneva una quota di mercato di oltre il 60% nel mercato della telefonia mobile del paese rispetto al solo 10% di Samsung.<ref name="Michell1" /> La divisione di telefonia mobile di Samsung dovetttedovette contrastare anche i prodotti di qualità scadente e di qualità inferiore fino alla metà degli anni '90 e l'uscita dal settore fu un argomento di discussione frequente all'interno dell'azienda.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1995/07/21/business/international-business-koreans-seen-buying-more-us-concerns.html|titolo=Koreans Seen Buying More U.S. Concerns|pubblicazione=The New York Times|data=21 luglio 1995|accesso=6 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110073729/http://www.nytimes.com/1995/07/21/business/international-business-koreans-seen-buying-more-us-concerns.html|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref>
 
=== Le innovazioni e le strategie di progettazione (1995–2008) ===