Mago Merlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
|immagine = Merlin (illustration from middle ages).jpg
|didascalia = Merlino che detta le sue poesie, libro francese del [[XIII secolo]]
|prima apparizione = ''[[Historia Brittonum]]'' attribuita a [[Nennio]] col nome di "Embreis Guelitic" o "Ambrosius", [[IX secolo]] circa
}}
Il [[mago]] e [[chiaroveggenza|chiaroveggente]] '''Merlino''' (in [[Lingua bretone|bretone]]: ''Merzhin'', in [[Lingua gallese|gallese]]: ''Myrddin'', [[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: ['mɘrðin], in [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua inglese|inglese]]: ''Merlin'') è uno dei personaggi centrali del [[Materia di Britannia|ciclo bretone]] e delle [[leggenda|leggende]] [[Re Artù|arturiane]]. Fu lui l'artefice della [[Tavola Rotonda]]: grazie a un suo incantesimo, inoltre, [[Uther Pendragon]] giacque con [[Ygraine]] e così fu concepito [[re Artù]]. Fu ancora lui ad allevare Artù e condurlo fino all'ascesa al trono. Sua allieva (e rivale nelle versioni più recenti dei racconti arturiani) fu [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]] (''Morgan Le Fay''), un altro personaggio magico importante della tradizione arturiana.