Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
foma incipit
Riga 2:
{{S|turismo}}
[[File:Badevorrichtung15.jpg|thumb|Una vasca per la [[balneoterapia]] in una ''Spa'' di [[Hot Springs (Arkansas)|Hot Springs]], [[Arkansas]]]]
Le '''terme''' indicanosono strutture in corrispondenza delle [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] termali e dotati di impianti per la somministrazione di [[Idroterapia|idroterapie]].
L'acqua erogata dalla sorgente termale è calda, con temperature che possono arrivare anche a 100&nbsp;[[Celsius|°C]], e di origine profonda, legata a passati fenomeni [[vulcano|vulcanici]].<ref>{{treccani|terme}}</ref>
 
L'[[edificio]], pubblico o privato, che ospiti all'interno o sorga in prossimità di tali luoghi è detto '''impianto termale''', '''stabilimento termale''' o '''stazione termale'''.
 
== Cenni storiciStoria ==
[[File:2052 CMYK TMI piscina notte.jpg|left|thumb|Moderna spa a [[Milano]], [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]]]]
 
Riga 22:
Il termine ''spa'' è attualmente utilizzato per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o anche servizi di benessere e cura del corpo. Oggi le aziende spa offrono non solo [[Trattamento termale|trattamenti termali]], [[balneoterapia|balneoterapici]] e [[idroterapia|idroterapici]], ma anche altri servizi (ad esempio [[Massaggio|massaggi]], [[sauna]], [[Bagno turco|bagni turchi]], eccetera) per la salute e l'armonia del corpo e della mente.
 
== Le termeTerme romane ==
{{vedi anche|Terme romane|Storia del termalismo}}
{{F|antica Roma|febbraio 2015}}