Francesco Liguori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Fix minore |
||
Riga 59:
Il 10 gennaio 1971, durante la trasferta sul campo del {{Calcio Milan|N}}, in un duro scontro di gioco con il centrocampista rossonero [[Romeo Benetti]], ha la peggio e subisce un grave infortunio ai legamenti crociati, collaterale interno, menisco interno e capsula posteriore del ginocchio destro;<ref name=fonte>{{cita|Tripisciano|p. 58}}.</ref> operato a [[Lione]] dal professor Trillat, Liguori ritorna in campo con la maglia rossoblù dopo oltre un anno, il 16 gennaio 1972. Il recupero risulta difficoltoso e il giocatore scende in campo solamente 11 volte nelle due stagioni successive. Per quel fallo, Benetti fu denunciato alla Procura della Repubblica di Milano e sull'incidente il Commissariato di Pubblica Sicurezza del quartiere "Bolognina" inviò un rapporto alla Pretura di Bologna.<ref>{{cita news|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=6 febbraio 1971|p=1}}</ref>
Nel 1973 il Bologna lo cede al {{Calcio Foggia|N}} dove gioca 26 partite. Ritornato a Bologna, non rientra nei piani tecnici dell'allenatore [[Bruno Pesaola]] e viene ceduto al {{Calcio Brindisi|N}}, dove riprende a giocare con continuità, ma nel 1976, a soli trent'anni, decide di lasciare il calcio giocato.
===Allenatore===
|