Bignè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|varianti = [[Crema chantilly|Chantilly]]
}}
Il '''bignébignè''' (adattamento del [[lingua francese|francese]] ''beignet'', {{IPA|[bɛ'ɲɛ]}}) è una piccola [[Pasticcino|pasta]] dolce di forma tondeggiante, talvolta allungata (in questo caso si chiama ''[[éclair]]''). I bignè si preparano in due modi completamente diversi: i bignè fritti e i bignè ripieni.
 
==Il bignè fritto==
Riga 19:
 
== Il bignè ripieno ==
È un piccolo dolce composto da un guscio di [[pasta choux]] ripieno di creme variamente aromatizzate, diventata famosa dalla [[Belle époqueÉpoque]] in poi. La pasta choux, inserita in una [[tasca da pasticcere]], con bocchette di vario diametro e scanalatura, viene spremuta in piccole quantità su una placca da forno e cotta. Al variare delle bocchette e delle forme impresse, si ottengono diversi risultati estetici. I gusci di bignè cuociono in poco tempo a temperature intorno ai 200 ºC e nel cuocere si gonfiano divenendo leggeri e cavi all'interno. Questa cavità viene riempita di farcitura; successivamente il dolce viene coperto di [[glassa]]. A seconda del ripieno assumono un nome preciso, che spesso viene usato solo in alta pasticceria.
 
Tra i più famosi ricordiamo gli Chantilly.
Riga 31:
==Bignè di San Giuseppe==
{{vedi anche|Zeppole}}
I Bignèbignè di San Giuseppe sono dei dolci simili ai più comuni bignè alla crema. Possono essere cotti al forno o fritti. In alcune regioni italiane vengono chiamati zeppole.
 
==Voci correlate==