Sine populo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 24:
[[Papa Paolo VI]] sottolineò inoltre che "Nessuna Messa è Privata'", spiegando che "ogni celebrazione non è qualcosa di segreto, anche se un sacerdote lo celebra privatamente; è invece un atto di Cristo e della Chiesa"<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_03091965_mysterium_en.html|titolo='&#39;Mysterium Fidei'&#39;, 32|cognome=Paul VI|editore=Vatican.va|data=|accesso=2012-05-17}}</ref>.
 
Sebbene la Chiesa non usi più il termine "Messa privata", preferendo invece il termine, come nel ''motu proprio'' ''[[Summorum Pontificum]]'', "Messe celebrate senza popolo" ( ''In Missis sine populo celebratis'' ),<ref>[http://www.sanctamissa.org/en/resources/summorum-pontificum.html Text and translation of the motu proprio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121010043928/http://www.sanctamissa.org/en/resources/summorum-pontificum.html |date=10 ottobre 2012 }} article 2</ref> vi sono alcuni che continuano ad usare questa definizione<ref>{{Cita web|url=http://www.ewtn.com/expert/answers/motuproprio.htm|titolo=Colin B. Donovan, STL|editore=Ewtn.com|data=|accesso=2012-05-17}}</ref>.
 
== Note ==