Cagliostro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il declino: corretta parola francese |
→Il declino: corretta parola francese |
||
Riga 93:
Intanto intorno a Balsamo si va facendo il vuoto: lasciata Londra per [[Hammersmith]] nel marzo del [[1787]], dà lezioni di alchimia e subisce altri infortuni: un suo allievo sostituisce, a sua insaputa, il [[metallo]] che Cagliostro doveva "trasmutare" con del semplice [[tabacco]] e stranamente la trasmutazione si verifica lo stesso, con gran scandalo dell'allievo che gli rinfaccia la truffa, mentre intanto i suoi collaboratori massoni di Lione lo rimproverano di spendere per sé il denaro della Loggia. È nuovamente tempo di cambiare aria: il 5 aprile [[1787]], questa volta senza la moglie, raggiunge [[Bienne]], in [[Svizzera]].
Mentre è ospite del banchiere Sarasin, Lorenza, che è rimasta a Londra per liquidare i beni lì posseduti, viene avvicinata dal giornalista del ''
Nello stesso periodo in cui Balsamo era in Svizzera, [[Goethe]], nel suo lungo viaggio in [[Italia]], il 2 aprile sbarcava a [[Palermo]] proveniente da [[Napoli]]; curioso di raccogliere notizie di prima mano sulle origini del nostro famosissimo avventuriero, contattò il barone Antonio Vivona, rappresentante legale della Francia in Sicilia, dal quale prese visione dell'albero genealogico della famiglia Balsamo e della «perfetta identità di Cagliostro e Balsamo».
|