Starlink: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminata la ripetizione della parola "una" |
corretta frase che appariva come prima di senso |
||
Riga 6:
Il costo totale dalla progettazione alla realizzazione fino a regime, in un periodo di 10 anni, è stato stimato da SpaceX nel maggio del 2018 pari a 10 miliardi di dollari statunitensi.<ref>{{Cita news|cognome=Baylor|nome=Michael |url=https://www.nasaspaceflight.com/2018/05/block-5-spacex-increase-launch-cadence-lower-prices/|titolo=With Block 5, SpaceX to increase launch cadence and lower prices|opera=[[NASASpaceFlight.com]]|data=17 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018|citazione=''The system is designed to improve global internet access by utilizing thousands of satellites in Low Earth orbit. SpaceX President Gwynne Shotwell stated in a TED Talk last month that she expects the constellation to cost at least $10 billion. Therefore, reducing launch costs will be vital''.}}</ref>
Il percorso di sviluppo del prodotto è iniziato nel 2015, con i primi due [[Prove di volo|voli di prova]] dei prototipi di satelliti lanciati nel febbraio 2018.
[[File:Starlink Mission (47926144123).jpg|miniatura|Vista sui 60 satelliti Starlink impilati, poco prima del dispiegamento, durante il lancio del 24 maggio 2019]]
Ad aprile 2020 sono 417 i satelliti operativi della costellazione in orbita<ref name="SFN20200422">{{Cita web|url=https://spaceflightnow.com/2020/04/22/spacexs-starlink-network-surpasses-400-satellite-mark-after-successful-launch/|titolo=SpaceX surpasses 400 satellites|editore=SFN|accesso=22 aprile 2020}}</ref><ref name="jm-20191031"/>. SpaceX ha intenzione di attivare i primi servizi agli [[Stati Uniti]] e al [[Canada]] entro la fine del 2020. SpaceX attualmente è in grado portare in orbita 60 satelliti per ogni lancio e si pone come obiettivo il dispiegamento di ulteriori 1500 satelliti (dal peso di 250 kg) entro la fine del 2021 e l'inizio del 2022. Al momento (2020) tuttavia queste sono solo previsioni interne e non date ufficiali.
|