Musica irlandese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cheip (discussione | contributi)
Correzioni agli strumenti, al ritmo del reel e allo stile della jig.
Riga 27:
Gli strumenti più caratterizzanti sono:
*[[fiddle]] (cioè il [[violino]], così chiamato nel contesto folk)
*[[uilleanuilleann pipes]] (una particolare cornamusa di estensione molto maggiore di quella scozzese)
*[[tin whistle]] (flauto di latta)
*[[flauto traverso]] (viene tipicamente utilizzato il flauto a sistema semplice, in legno, con fino a 8 chiavi)
*Irish Flute (un [[flauto]] traverso in legno di origini irlandesi)
*[[bouzouki]]
*[[banjo]] tenore (quattro corde, differente dal banjo americano o bluegrass)
Riga 37:
*[[bodhrán]] (tamburo a cornice suonato con uno stick in legno)
*[[concertina]]
*[[Fisarmonica diatonica|organetto]]
*[[accordion]]
* [[arpa celtica]] (simbolo dell'irlanda, raramente presente nelle session)
e un piccolo universo di percussioni ritmiche (come i cucchiai, le ossa ecc.).
Riga 43:
Le composizioni principali sono [[reel]]s, [[giga (ballo)|jigs]], [[hornpipes]], [[polka]]s, slides e slow airs, stratspheys, highland, waltz, march.
 
I reels sono composizioni genericamente in quattrodue quartimezzi caratterizzati da almeno due o più sezioni ritornellate. L'accentazione, in levare, data dal caratteristico movimento dell'arco, dipende dagli stili regionali e crea la sensazione di movimento che porta alla danza. A seconda della provenienza geografica all'interno dell'Irlanda, vi sono modi diversi di interpretare ed eseguire il reel; spesso il musicista può accentuare lo swing tra le note, portandolo ad essere eseguito quasi come fosse un hornpipe veloce.
 
Le jigs sono composizioni generalmente in 6/8, sempre organizzati in almeno due parti, in cui l'accentazione cade sulla primaterza nota di ogni terzina,. cheLa spessoterzina (semprenon inviene dipendenzaeseguita dello"pari", stile)ma vienecon la prima nota allungataleggermente maggiormentepiù rispettolunga alledelle altre. Dalle jigs derivano le slip jigs, che sono invece caratterizzate da un tempo di 9/8.
 
Gli hornpipe, sono composizioni in quattro quarti caratterizzati da almeno due sezioni ritornellate; benché vengano notati nelle trascrizioni in partitura (essendo musica tramandata oralmente non esistono spartiti originali di reel o jig, ma trascrizione realizzate successivamente, oppure nuove composizioni di autori contemporanei ispirate ad essa) come dei reel (quindi con note ad ottavi) sono contraddistinti da una forte "swing" tra le note, oltre che dai caratteristici passaggi in terzine.