Utente:Arno43/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
Nel corso dei suoi studi, Martignon accompagnò cantanti Salsa come [[Celia Cruz]], [[Ismael Miranda]] e [[Pete “Conde” Rodriguez]] nei loro tour europei, soprattutto nelle basi USA in Germania.
La sua prima registrazione professionale fu con il compositore greco [[Mikis Theodorakis]] nel suo ''Canto General''.
Trasferitosi a New York nel 1989, Martignon si unì alla Salsa band e Jazz ensemble di [[Ray Barretto]], New World Spirit, dal 1990 al 1998, contribuendo a composizioni e arrangiamenti, lavori con la tastiera, per 5 album, compreso quello candidato ai Grammy ''My Summertime'' (1995). ([[John Storm Roberts]], Latin Jazz, {{ISBN|0-02864681-9}}, pag. 222, 230).<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Rd82AAAAQBAJ&pg=RA1-PT384&dq=%22hector+martignon%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22hector+martignon%22&f=false|titolo=The Jazz Book: From Ragtime to the 21st Century|
<!--<ref>“Musicisti caraibici e dell'America centrale e meridionale hanno dato anche un contributo innovativo al Jazz latino negli anni '90, tra questi Danilo Perez da Panama, Hector MARTIGNON dalla Colombia, Michel Camilo dalla Repubblica Dominicana, Eddie Palmieri portoricano newyorkese e Hernan Lugano dall'Argentina” [https://books.google.it/books?id=Rd82AAAAQBAJ&pg=RA1-PT384&dq=%22hector+martignon%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22hector%20martignon%22&f=false]</ref>-->
Martignon ha anche partecipato a tour con [[Mongo Santamaría]], [[Gato Barbieri]], [[Steve Turre]], [[Paquito D’Rivera]], [[Don Byron]] ed è stato invitato ad esibirsi assieme a [[Max Roach]]<ref>[https://www.nytimes.com/1997/12/19/movies/music-review-a-gospel-choir-a-jazz-band-and-neon.html New York Times - MUSIC REVIEW; A Gospel Choir, a Jazz Band and Neon]</ref> in ''Project America'' con [[Tito Puente]].
|