Utente:Arno43/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Artista musicale
| nome = Hector Martignon
| immagine = Hector-martignon.jpg
| caption = Hector Martignon
| tipo artista = strumentista non vocale
| birth_name = Hector Martignon
| data di nascita =
| image_size = 260px
| luogo di nascita = [[Bogotá]], [[Colombia]]
| genere = [[Jazz]], [[Latin jazz]], Jazz afrocubano, [[Musica classica]]
| occupazione = Musicista, bandleader, insegnante di musica
| strumento = Piano, Accordion
| years_active = 1980s–present
| residenza = [[USA]]
| nationalità = [[Colombia]]na
| sito web = {{URL|www.hectormartignon.com}}
}}
Ettore Martignon, meglio noto come '''Hector Martignon''', è un pianista e compositore Colombiano di origini italiane, residente a New York.
Due degli album di Martignon sono stati candidati per i Grammy Award: Refugee (2007) e Second Chance (2010).
Riga 11 ⟶ 29:
==Carriera musicale==
[[File:Athens Archeological Museum 4.jpg|thumb|Conducting the Athens Radio Big Band]]
Nel corso dei suoi studi, Martignon accompagnò cantanti Salsa come [[Celia Cruz]], [[Ismael Miranda]] e [[Pete “Conde” Rodriguez]]
La sua prima registrazione professionale fu con il compositore greco [[Mikis Theodorakis]] nel suo ''Canto General''.
Trasferitosi a New York nel 1989, Martignon si unì alla Salsa band e Jazz ensemble di [[Ray Barretto]], New World Spirit, dal 1990 al 1998, contribuendo a composizioni e arrangiamenti, lavori con la tastiera, per 5 album, compreso quello candidato ai Grammy ''My Summertime'' (1995). ([[John Storm Roberts]], Latin Jazz, {{ISBN|0-02864681-9}}, pag. 222, 230).<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Rd82AAAAQBAJ&pg=RA1-PT384&dq=%22hector+martignon%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22hector+martignon%22&f=false|titolo=The Jazz Book: From Ragtime to the 21st Century|autore1=Joachim-Ernst Berendt|autore2=Günther Huesmann|data=1 agosto 2009|quotation=Musicisti caraibici e dell'America centrale e meridionale hanno dato anche un contributo innovativo al Jazz latino negli anni '90, tra questi Danilo Perez da Panama, Hector MARTIGNON dalla Colombia, Michel Camilo dalla Repubblica Dominicana, Eddie Palmieri portoricano newyorkese e Hernan Lugano dall'Argentina|publisher=[[Chicago Review Press]]|via=Google Books}}</ref>
<!--<ref>“Musicisti caraibici e dell'America centrale e meridionale hanno dato anche un contributo innovativo al Jazz latino negli anni '90, tra questi Danilo Perez da Panama, Hector MARTIGNON dalla Colombia, Michel Camilo dalla Repubblica Dominicana, Eddie Palmieri portoricano newyorkese e Hernan Lugano dall'Argentina” [https://books.google.it/books?id=Rd82AAAAQBAJ&pg=RA1-PT384&dq=%22hector+martignon%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22hector%20martignon%22&f=false]</ref>-->
Martignon ha anche partecipato a
Nel 1996 Martignon iniziò sul serio a dedicarsi alla carriera di solista, esibendosi in festival musicali, teatri, club e college in tutto il mondo, facendo uscire nel 1997 il primo dei sei album come leader, ''Portrait in White and Black'' ([[John Storm Roberts]], Latin Jazz, {{ISBN|0-02864681-9}}, page 242) con Barretto e [[Donny McCaslin]].
Due successivi album, ''Refugee'' (2007)
Riga 30 ⟶ 48:
Si esibì in tutte le parti di piano per [[Eat Drink Man Woman]], un film candidato agli Oscar di [[Ang Lee]], organizzando e producendo alcuni dei tagli.
La sua esperienza di pianista, arrangiatore, assistente e direttore musicale a Broadway è estesa e include produzioni come [[The Capeman]], [[Chronicle of a Death Foretold]] al Lincoln Center, [[The Mambo Kings]] e [[Selena Forever]].
Tra il 2018 e il 2019, Martignon ha effettuato
==Insegnamento==
|