Sevil Shhaideh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 54:
 
===Studi e carriera professionale===
Nel 1987 Shhaideh si laureò presso l'[[Accademia degli studi economici di Bucarest]] nella facoltà di programmazione economica e cibernetica. Lavorò successivamente in qualità di funzionario nella pubblica amministrazione nel [[Distretto di Costanza]]. Fra il 1987 e il 1991 fu analista di programmazione presso l'ufficio per la meccanizzazione dell'agricoltura, tra il 1991 e il 1993 fu direttore dei sistemi informatici presso la Direzione del lavoro e della protezione sociale del distretto di Costanza. Dopo il 1993, fu fino al 2007 direttore dei sistemi informatici del consiglio di distretto di Costanza<ref name=BitPress>{{Cita web|lingua=ro|titolo=Sevil Shhaideh – propunerea PSD pentru funcţia de premier|autore=Maria Dicu |editore=Bitpress|url=http://www.bitpress.ro/politica/sevil-shhaideh-propunerea-psd-pentru-functia-de-premier-1246239|data=21 dicembre 2016|accesso=17 giugno 2017|dataarchivio=21 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161221235433/http://www.bitpress.ro/politica/sevil-shhaideh-propunerea-psd-pentru-functia-de-premier-1246239|urlmorto=sì}}</ref><ref name=ant3>{{Cita web|lingua=ro|titolo=Sevil Shhaideh – propunerea PSD pentru funcţia de premier|editore=Antena 3|url=https://www.antena3.ro/politica/sevil-shhaideh-biografie-cine-este-propunerea-psd-pentru-functia-de-prim-ministru-392090.html|data=21 dicembre 2016|accesso=17 giugno 2017}}</ref>.
 
Dal 2007 al 2012 rivestì l'incarico di capo della Direzione generale dei progetti di Costanza, con il compito di regolare e gestire i progetti finanziati dall'[[Unione europea]]. Fu contemporaneamente coordinatrice dell'Unione nazionale dei consigli di distretto della Romania (UNJCR), nel periodo in cui ne era presidente Liviu Dragnea. In questa funzione fu responsabile dell'elaborazione di normative riferite alla pubblica amministrazione a livello locale. Dal 2000 fu anche presidente dell'Associazione nazionale degli informatici della pubblica amministrazione (ANIAP)<ref name=BitPress/>.