Opera senza autore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Precisato che il professor Seeband, nella speranza di rovinare il rapporto di Kurt ed Ellie, arriva al punto di procurare l'aborto a Ellie. |
||
Riga 56:
Dopo la guerra, Seeband viene arrestato dalla [[Commissariato del popolo per gli affari interni|NKVD]], imprigionato in un campo speciale e interrogato per il suo ruolo negli omicidi tramite [[Aktion T4|eutanasia involontaria]]. Tuttavia, quando la moglie del comandante del campo sovietico ha problemi a partorire, Seeband riesce a salvare la moglie e il figlio dell'ufficiale; per la gratitudine l'ufficiale sovietico promette a Seeband di proteggerlo. Nel frattempo Kurt Barnert trova un'occupazione in una fabbrica per la pittura di insegne e striscioni. Una volta riconosciuto il talento del ragazzo, questi viene inviato all'Accademia d'arte di Dresda come rappresentante della classe operaia, dove studia pittura. Il suo professore, comunista per convinzione, cerca di condurre gli studenti al realismo socialista, ma Kurt non si dimostra particolarmente attratto dall'ideologia: il ragazzo ha la sensazione che attraverso questo tipo di pittura si sta allontanando sempre più dall'espressione personale.
Kurt conosce la giovane Elisabeth, che studia moda e design tessile all'accademia e che gli ricorda la zia, con la quale condivide anche il nome. Kurt ed Ellie si innamorano, e il ragazzo si trasferisce a casa dei genitori come inquilino. Lì incontra per la prima volta il padre di Elisabeth, che altri non è che il professor Carl Seeband, scampato al processo dopo la guerra e che da allora si è dedicato interamente all'ideologia socialista della DDR (Repubblica Democratica Tedesca). Kurt non sa che Seeband è colui che è stato responsabile della morte di sua zia e Seeband non sa che Kurt è il nipote di una delle sue vittime. Dopo breve tempo Elisabeth rimane incinta, cosa di cui il professore si accorge prima ancora che i giovani lo rendano noto ai genitori di lei. Il professore vede il giovane Kurt come geneticamente inferiore e quindi inadatto a dargli dei nipoti e decide di fare di tutto per distruggere il rapporto. Inventando dei problemi che la ragazza avrebbe avuto in giovane età
I suoi suoceri intanto decidono di lasciare la RDT, poiché l'ufficiale del KGB che protegge Seeband verrà presto trasferito a Mosca. Poco dopo Kurt ed Ellie decidono di fuggire verso ovest, passando a [[Berlino Ovest]], cosa che riescono a fare proprio pochi mesi prima della costruzione del [[Muro di Berlino|muro]]. Kurt ed Ellie si trasferiscono da [[Berlino]] a [[Düsseldorf]] dopo aver appreso che lì si sta sviluppando un nuovo movimento artistico. Anche se ha già 30 anni, Kurt ne dichiara "26" al momento dell'iscrizione, venendo accettato dal misterioso professor Antonius van Verten all'Accademia di Belle Arti. Qui entra in contatto con l'arte moderna del dopoguerra tedesco, periodo in cui la pittura sembra aver ampiamente fatto il suo tempo, ma tutto il resto sembra possibile. Tutto è molto diverso da quello che ha imparato nella RDT. Ellie trova lavoro come sarta in una fabbrica di abbigliamento. I tentativi della coppia di diventare genitori falliscono, e a Ellie viene diagnosticato che non può avere figli, probabilmente a causa del trattamento che Seeband le ha riservato.
|