Paralisi bulbare progressiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''La paralisi bulbare progressiva''' (
Questo disturbo non deve essere confuso con la [[Sindrome pseudobulbare|paralisi pseudobulbare]] o [[Atrofia muscolare progressiva|l'atrofia muscolare spinale progressiva]]
<br />
Riga 8:
La prognosi per i pazienti con PBP è davvero scarsa. I sintomi progressivi di paralisi bulbare possono includere difficoltà progressiva nel parlare e nella deglutizione. <ref name="Merck 2005">[[Progressive bulbar palsy#Reference-Merck2005|Merck 2005]]</ref> I pazienti possono anche esibire riflessi di vomito ridotti, [[Lingua (anatomia)|movimenti palatali]] deboli, fascicolazioni e movimento debole dei muscoli facciali e della lingua. Nei casi avanzati di PBP, il paziente potrebbe non essere in grado di sporgere la lingua o manipolare il cibo in bocca. <ref>[[Progressive bulbar palsy#Reference-Campbell2005|Campbell 2005]]</ref>
I pazienti con i primi casi di PBP hanno difficoltà con le pronunce, in particolare [[Consonante laterale|consonanti laterali]] (linguali) e [[Consonante velare|velari]], e possono mostrare problemi con la saliva sbavante. Se il tratto corticobulbare è interessato, può verificarsi un effetto pseudobulbare con cambiamenti emotivi. <ref name="Merck 2005">[[Progressive bulbar palsy#Reference-Merck2005|Merck 2005]]</ref> Poiché i pazienti con PBP hanno tali difficoltà a deglutire, il cibo e la saliva possono essere inalati nei polmoni. Ciò può causare bavaglio e soffocamento e aumenta il rischio di polmonite.
Circa il 25% dei pazienti con PBP alla fine sviluppa i sintomi diffusi comuni alla SLA. <ref>[[Progressive bulbar palsy#Reference-Swash2000|Swash 2000]]</ref>
== Causa ==
La causa del PBP non è nota. È stata riscontrata una forma di PBP in pazienti con mutazione della CuZn-superossido dismutasi ( ''SOD1'' ). <ref name="Kadekawa 1997">[[Progressive bulbar palsy#Reference-Kadekawa1997|Kadekawa 1997]]</ref> I pazienti con paralisi bulbare progressiva che presentano questa mutazione sono classificati con pazienti FALS, la SLA familiare (FALS) rappresenta circa il 5% -10% di tutti i casi di SLA ed è causata da fattori genetici. All'interno di questi, circa il 20–25% è legato alla mutazione ''SOD1''
È stato condotto uno studio di caso su una donna di 42 anni che si è lamentata della debolezza muscolare 10 mesi prima del ricovero in ospedale. All'esame neurologico, il paziente ha mostrato [[atrofia muscolare]], [[fascicolazione]] in tutti gli arti e diminuzione dei riflessi tendinei profondi. Il fratello maggiore, il padre e lo zio paterno del paziente in precedenza erano tutti morti di SLA o di una sindrome di tipo SLA. Il paziente ha sviluppato una paralisi bulbare progressiva, è diventato dipendente da un respiratore e ha avuto due episodi di [[arresto cardiaco]]
== Trattamento ==
Riga 21:
== Storia ==
La malattia fu osservata per la prima volta dal neurologo francese [[Guillaume Benjamin-Amand Duchenne|Guillaume Duchenne]] nel 1860 e fu definita "paralisi labioglossolaringea". <ref name="Fawcett 2000">[[Progressive bulbar palsy#Reference-Fawcett2000|Fawcett 2000]]</ref> Nel 1859, Wachsmuth cambiò il nome in paralisi bulbare progressiva. Nel 1869, Charcot studiò il coinvolgimento dei tratti corticospinali e con Joffroy, che notò la perdita dei [[Nuclei del tronco encefalico|nuclei del motore]] bulbare, scoprì le somiglianze con la [[sclerosi laterale amiotrofica]] (SLA).
== Guarda anche ==
|