Programma Mercury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArX (discussione | contributi)
New high res. image
Riga 21:
Per separare il modulo Mercury dal veicolo di lancio, il modulo utilizzava tre piccoli [[razzo|razzi]] a carburante solido da 120 kg di spinta per un secondo. Questi razzi sono chiamati Posigrade.
 
Il modulo aveva solo propulsori per il [[controllo delld'[[assetto di volo|controllo dell'assetto]]. Dopo l'entrata in [[orbita]] e prima del rientro non poteva modificare la propria orbita. I veicoli avevano tre serie di propulsori per ciascun asse ([[imbardata]], [[beccheggio]] e [[rollio]]), riforniti da due serbatoi separati di [[carburante]]. Un set automatico di propulsori ad alto e basso potenziale e una serie di propulsori manuali potevano essere alimentati sia dal serbatoio automatico che dal serbatoio manuale. Il pilota poteva usare qualsiasi combinazione dei tre sistemi di spinta e alimentarli dai due serbatoi di carburante per controllare l'assetto del modulo.
 
Il modulo Mercury fu progettato per essere totalmente controllabile da terra nel caso che l'ambiente indebolisse l'abilità del pilota.