Basilica di Santa Maria in Cosmedin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Nel sito in cui sorge oggi la chiesa, prossimo al [[Tevere]], al [[Foro Boario]] e al [[Circo Massimo]], sorgeva in epoca imperiale la ''[[Statio annonae]]'', il servizio che gestiva l'approvvigionamento e la distribuzione di cibo al popolo romano.
Ancor prima, però, esso era stato sede dell'''Ara Massima di [[Ercole]]'', santuario "internazionale" deputato a garantire i commerci e i mercanti che in quella zona trafficavano e vivevano
</br>Ancora nel [[I secolo a.C.]], [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] cita un tempio a pianta rettangolare posto all'ingresso del Circo Massimo Proprio per
</br>Il [[papa Adriano I]] la fece ricostruire alla fine dell'[[VIII secolo]]
</br>Diversamente dalla gran parte delle chiese romane del periodo, questa non era sorta sulla tomba di un martire. Tuttavia ebbe anch'essa la sua cripta, scavata nel podio della stessa Ara Massima.
Durante il pontificato di [[papa Niccolò I]] ([[858]]-[[867]]), alla chiesa furono aggiunti una sagrestia, l'oratorio e una residenza diaconale
La chiesa fu nuovamente restaurata nel [[1718]] su disegni di [[Giuseppe Sardi]] che ne trasformò lo stile da romanico a rococò e nel [[1899]] da [[G.B. Giovenale]] che eliminò questi elementi per riportare la chiesa al suo originale aspetto romanico che ancora oggi conserva.
Riga 26 ⟶ 27:
==Struttura==
La facciata a forma di capanna della chiesa presenta un portico con sette arcate, cui si sovrappongono sette finestre; in posizione decentrata,
Sotto il portico, il monumento di Alfano
L'interno della chiesa, tre navate, separate da pilastri e da diciotto colonne di varia provenienza
Qui si possono ammirare la ''schola cantorum'' proprio a metà della navata centrale, la "cattedra" episcopale, il "baldacchino" gotico dell'altare maggiore (opera di [[Deodato]]) e l'altare di granito rosso posto sul fondo dell'abside risalente al [[1123]].
Riga 36 ⟶ 37:
== Curiosità ==
* Sulla sinistra del portico è visibile e visitatissima la famosa [[Bocca della Verità]], davanti alla quale lunghe file di turisti attendono il proprio turno per farsi fotografare con una mano dentro la fessura di quello che, con grande probabilità, non era altro che un chiusino romano.
* Molto apprezzato dai turisti, all'interno, è anche un [[reliquia|reliquiario]] contenente un teschio accreditato a [[San Valentino]].
==Note==
| |||