Combustibile solido secondario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wkl
Riga 5:
 
===Eliminazione delle frazioni organiche o non combustibili===
Secondo le normative italiane vigenti (in particolare il D.Lgs. n. 22/1997 e successive modifiche e integrazioni), il CDR viene ottenuto tramite processi volti a eliminare i materiali non combustibili ([[vetro]], [[metalli]], [[inerti]]) e la frazione umida (la materia organica come gli scarti alimentari, agricoli, etc.)<ref>La frazione organica può essere utilizzata per la produzione di [[biogas]];, riutilizzata come [[compost]] fertilizzante o come materia prima per determinati cicli produttivi industriali (come, ad esempio, il [[bioetanolo]]);, o conferita in discarica.</ref>.
 
La parte secca dei rifiuti non adatta alla combustione e non recuperabile in altro modo, viene raccolta e accantonata;, dopo essere stata raggruppata in unità di dimensioni e peso standard, e destinata alla [[discarica]] o al [[riciclaggio]].
 
===Confezionamento delle ecoballe===