Little Boy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
{{Vedi anche|Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki}}
[[File:Little boy internal components tradotto in italiano.jpg|upright=2.3|thumb|Spaccato della bomba e nomenclatura delle parti interne.]]
I componenti di "Little Boy" furono inviati nell'isola di [[Tinian]] a partire dal mese di maggio del [[1945]], ossia ancora prima che fosse stato effettuato il "[[Trinity (test nucleare)|Trinity test]]"<ref>Ronald Clark. ''Il Progetto Manhattan'', in AA. vv. ''Storia della Seconda Guerra Mondiale''. Rizzoli-Purnell, 1967.</ref><ref>David Elstein. ''La Decisione'', in AA. vv. ''Storia della Seconda Guerra Mondiale''. Rizzoli-Purnell, 1967.</ref>. L'incrociatore [[USS Indianapolis (CA-35)|Indianapolis]], partendo il 16 luglio [[1945]] da [[San Francisco]] e arrivando sull'isola dieci giorni dopo, trasportò le parti per costituire il corpo della bomba e il proiettile mentre tre aerei C-54 portarono il bersaglio il 28 luglio [[1945]]. La bomba (denominata "L11") fu allestita il 31 luglio [[1945]].
Il suo uso era stato originariamente pianificato prima per il 1º agosto [[1945]] e in seguito per il 3 agosto [[1945]] ma le cattive condizioni meteorologiche impedirono il decollo del bombardiere in tali giorni. Il 4 agosto [[1945]] fu quindi stabilito di decollare due giorni dopo e così il giorno successivo la bomba fu caricata nella stiva del bombardiere pesante strategico [[Boeing B-29 Superfortress|Boeing B-29-45-MO Superfortress]] della [[United States Army Air Forces]] (numero di serie 44-86292)<ref name=autogenerato1 /> ribattezzato con lo pseudonimo di "[[Enola Gay]]", chiamato così dal nome della madre del comandante del velivolo, il [[colonnello]] [[Paul Tibbets]] del [[509th Operations Group|509th Composite Group]].
|