Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|Didascalia mappa = Mappa dei circondari della Baviera
}}
La '''Baviera''', o '''Stato Liberolibero di Baviera''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Bayern'' o ''Freistaat Bayern'') è uno dei sedici [[Stati federati della Germania|Länder]] della [[Germania]]. Con i suoi {{M|70 551|ul=km2}} e i suoi {{formatnum:12500000}} abitanti, è il maggiore Land tedesco per [[superficie]] e il secondo per [[popolazione]] e per importanza economica, dopo la [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. [[Capitale (città)|Capitale]] e [[città]] principale è [[Monaco di Baviera]], che è [[Comuni della Germania per popolazione|la terza città della Germania per popolazione]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 78:
Dal [[1632]] i duchi [[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]] ottennero il titolo di [[principe elettore|principi elettori]] e come tali poterono fare politica a livello europeo. [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano Emanuele II]] si fece un grande nome liberando [[Vienna]], [[Belgrado]] e [[Budapest]] dai turchi e suo figlio [[Carlo VII di Baviera|Carlo Alberto]] venne eletto imperatore del Sacro Romano Impero germanico, titolo che gli fu conteso da [[Maria Teresa d'Austria]]. Con [[Massimiliano III di Baviera|Massimiliano III]] senza eredi, si estinse la dinastia dei Wittelsbach bavaresi e venne chiamato a governare il paese il ramo dei Wittelsbach palatini della [[Renania]], dai quali discendono i Wittelsbach odierni.
 
Nel [[1810]], con la caduta del [[Sacro Romano Impero]] della nazione germanica, la Baviera divenne [[Regno di Baviera|regno]] grazie a [[Napoleone Bonaparte]] e la [[Franconia]] viene integrata nel regno bavarese. [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|Massimiliano Giuseppe]], il primo re, proclamò l'uguaglianza delle fedi religiose. Da allora cattolici, protestanti ed ebrei poterono prendere residenza ovunque. [[Ludovico I di Baviera (1786-1868)|Ludovico I]] appoggiò i [[Grecia|greci]] nella loro guerra di liberazione e suo figlio [[Ottone di Grecia|Ottone]] divenne il primo re di Grecia. [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] fu famoso per la costruzione di castelli fiabeschi. Sotto [[Otto von Bismarck|Bismarck]] la Baviera fu stato satellite della [[Prussia]], conservando però la propria famiglia reale e il proprio apparato statale. Nel novembre del [[1918]] si ebbe una rivoluzione e [[Kurt Eisner]] proclamò la repubblica (''Freistaat ''=: "statoStato libero"): la Baviera divenne uno stato [[socialismo|socialista]]. Nel [[1919]] la Baviera entrò a far parte della [[Repubblica di Weimar]].
 
[[Adolf Hitler|Hitler]], proveniente dall'Austria, prese la residenza a Monaco. Nel [[1920|1919]] si unì a quello che sarebbe divenuto famoso come [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], a Monaco. Nel [[1923]] fallì il suo tentativo di colpo di Stato. Nel [[1933]] la Baviera divenne parte del [[Germania nazista|Terzo Reich]]. Nel [[1945]] entrò a far parte del settore americano post-[[seconda guerra mondiale]]. Nel [[1946]] la Baviera perse la [[Palatinato (regione)|regione del Palatinato]], che entrò a far parte del nuovo stato della [[Renania-Palatinato]]. Nel [[1948]] divenne ''Bundesland'' tedesco.