Cinzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo città (v. richiesta)
Riga 24:
==Origine e diffusione==
[[File:Carl Anton Joseph Rottmann 001.jpg|thumb|Il [[monte Cinto (Grecia)|monte Cinto]] ne ''L'isola di Delo'', di [[Carl Rottmann]]]]
Deriva dagli epiteti greci di [[Apollo]] e [[Artemide]] Κύνθιος (''Kynthios'') e Κυνθία (''Kynthia''), resi in [[Lingua latina|latino]] come ''Cynthius'' e ''Cynthia'' e basati sul nome del [[Monte Cinto (Grecia)|monte Cinto]] (''Kynthos''), sull'isola di [[Delo]], luogo dove i due dei sarebbero nati; il significato è quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"<ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=galgani/><ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/><ref name=albaiges/><ref name=etimo/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 106.|Burgio}}</ref>. Lo stesso termine veniva usato anche per indicare la [[Luna]] (di cui Artemide era la dea)<ref name=etimo/>.
 
Divenuto nome proprio in epoca romana<ref name=galgani/><ref name=tagliavini/>, venne usato da [[Properzio]] per elogiare la sua donna amata (il cui vero nome era ''Hostia'')<ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>. In [[Italia]], il nome venne ripreso a partire dal [[Rinascimento]]<ref name=lastella/><ref name=behind/> (mentre nei [[paesi anglofoni]] si diffuse dal [[XIX secolo]]<ref name=behind/>). Oggi è maggiormente usato nel [[Italia settentrionale|Settentrione]] e nel [[Italia centrale|Centro]], soprattutto in [[Emilia-Romagna]] e in [[Toscana]]<ref name=galgani/>; è attestata anche nella forma maschile "Cinzio", comunque nettamente meno diffusa del femminile<ref name=tagliavini/>.
 
==Onomastico==
Riga 80:
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=cinzia#v=snippet&q=cinzia&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=RomaBologna|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?id=FVyHTUQnnBgC|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|volume=2|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1957|cid=Tagliavini}}