Metrosessualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
reintroduco nota integrata da altra voce e rimossa senza motivazione |
m Bot: sostituisco Errori comuni. |
||
Riga 6:
<ref>In fondo, queste tendenze rispecchiano osservazioni di [[Niklas Luhmann]] secondo cui i mass media, producendo di continuo nuove informazioni (che rendono obsolete le precedenti) portano la nostra società (che arriva a definirsi post-moderna) al bisogno ossessivo di "''sangue fresco''" - novità sempre più nuove. Non a caso nell'articolo ampio spazio è dato alle influenze massmediatiche che hanno promosso e diffuso il neomodello. I sex-symbol poco più che adolescenti delle serie tv anni '80 e inizio '90 come [[Genitori in blue jeans]] e [[Beverly Hills 90210]], i personaggi tv che, sempre più spesso e con orgoglio, mostrano il loro petto depilato e in ultimo l'attenzione posta nel nuovo millennio sulla chirurgia estetica (anche maschile) da trasmissioni d'attualità e dalla fortunata serie [[Nip/Tuck]]. </ref>
Va comunque ricordato che il termine è legato al giornalismo e non si riferisce direttamente a categorie della [[psicologia]]. Non si tratta semplicemente di vanità, ma della ricerca quasi ossessiva della perfezione. Per gli interessati,
== Note ==
|