Fabrizio Biggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Carriera: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: coerenza apici
Riga 18:
 
== Carriera ==
Nasce a Firenze nel 1974, da padre pugliese e madre francese.<ref>[http://www.lanostratv.it/2011/11/fabrizio-biggio-dall-esordio-con-la-zanzara-in-classe-al-successo-con-i-soliti-idioti/ Matteo Pagano, ''Fabrizio Biggio, dall' esordio con ‘La zanzara in classe'classe’ al successo con I soliti Idioti'', La nostra tv, 23 novembre 2011]</ref>
Nel [[1997]] conduce su [[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]] di [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori]] un programma sulla scuola chiamato ''La Zanzara in Classe'', regia di Franco Boldrini, tuttora in programmazione su una rete regionale.
Dal [[2000]] al [[2001]] Biggio ha recitato in ''[[MTV Mad]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/14/Mtv_sfida_grandi_punta_sul_co_0_0208147176.shtml Da "Corriere della Sera" del 14 agosto 2002]</ref>, programma televisivo che, parallelamente allo show condotto in studio da [[Giampietro Cutrino|Gip]], seguiva le bizzarre avventure improvvisate per strada dal "Nongio" ([[Francesco Mandelli]]) e dal Biggio, che fingevano di essere dei semplici spettatori del programma su [[MTV (Italia)|MTV]].