Utente:AndreoliMichele/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
== Pirati cilici ==
 
I Pirati cilici dominarono il [[Mar Mediterraneo]] dal [[II secolo a.C.]] fino al [[67 |67~ d.C.]] <ref>{{Cita | Roman History | 36.23.4}}</ref>.
 
In quanto la costa della [[Anatolia | Penisola Anatolica]] era costeggiata dalle roccaforti dei pirati, il termine "Cilicio" verrà utilizzato per denominare i pirati del mediterraneo <ref name="AppianoMitridatiche92">[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerre mitridatiche'', 92.</ref>.
[[File:Bellum piraticum Pompeii 67 aC.png|thumb|upright=1.8|Mappa della Civitas romana dopo le campagne di Pompeo]]
 
=== L'incontro con Giulio Cesare ===
Mentre Giulio Cesare era in direzione di Rodi per studiare oratoria, il suo veliero venne assaltato con successo dai pirati.
Egli fu catturato e tenuto ostaggio fino a che il suo riscatto non venne pagato dai suoi seguaci. Secondo Cesare il costo di 20 talenti era un insulto verso la sua persona, affermando che un minimo di 50 sarebbe stato adeguato al suo status. Pagato quindi la quota, Giulio Cesare se ne andò promettendo che sarebbe tornato per crocifiggerli.
I pirati, pensando fosse solo uno scherzo intimidatorio, vennero colti di sorpresa quando Cesare tornò con una piccola flotta e armata con cui li catturò e, mostrando clemenza nei loro confronti, li uccise con un taglio alla gola <ref>James Thorne, ''Julius Caesar: Conqueror and Dictator'', p. 15</ref>.
 
== Note ==