Madeleine Brès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta nota |
aggiunta fonte |
||
Riga 17:
|PostNazionalità = , prima donna in Francia a laurearsi nel 1875 in medicina<ref>https://www.biusante.parisdescartes.fr/histoire/medica/resultats/index.php?do=page&cote=74136&p=9</ref>
|Immagine = Madeleine Brès (1842-1921).jpg
}}
== Biografia ==
Riga 24 ⟶ 25:
Rimasta vedova, si occupò dei tre figli. Decise di stabilirsi in città, Rue Boissy-d'Anglas, e di specializzarsi nel rapporto tra madre e bambino, nonché nell'igiene dei bambini piccoli. Riuscì a creare una ricca clientela borghese. Divenne anche responsabile, su decisione del prefetto della Senna, dell'insegnamento (conferenze e conferenze) ai direttori e al personale di varie scuole materne e asili nido dei venti arrondissement di Parigi.
Nel 1885 fondò il suo asilo nido,<ref>{{cita web|url=http://www2.biusante.parisdescartes.fr/livanc/?cote=74136&p=205&do=page |titolo= Vue d'une salle de récréation de la crèche fondée par madame le Dr Madeleine Brès|lingua=fr}}</ref>, 83 rue Nollet nel distretto di Batignolles, dove i bambini fino a 3 anni venivano accuditi e curati gratuitamente. Questa istituzione, che sostenne con i suoi soldi, sarà visitata da Théophile Roussel, poi da Marie-Louise Loubet.
Nel 1891, in missione per il Ministro degli Interni, si recò in Svizzera per studiare l'organizzazione e il funzionamento di asili nido e asili. Diresse anche la rivista ''Hygiène de la femme et de l'Enfant'' e scrisse numerosi libri per l'infanzia.
| |||