Array Halbach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Un '''Array Halbach''' è una particolare unione di magneti permanenti disposta in modo da rafforzare il campo magnetico lungo una faccia dell'array e nel contempo nel cancellare per interferenza il campo magnetico nella faccia opposta. Nel disegno il campo magnetico è rafforzato nel lato inferiore e cancellato nel lato superiore. Il disegno (sulla faccia anteriore, destra alto, sinistra, basso) può continuare all'infinito senza problemi. È un procedimento simile alla disposizione di magneti a forma di ferro di cavallo disposti alternativamente con la polarità invertita.
L'effetto venne individuato da Mallison nel 1973 e descritto come "magnetic curiosity" (curiosità magnetica) anche se lo scopritore
in fase di π/2 causavano un flusso magnetico solo da un lato, o in formula di funzione sin(kx), -cos(kx). Successivamente questo effetto venne scoperto indipendentemente da Halbach, che lo utilizzo negli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]].
|