Internet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Iron Bishop |
+ storia (scorporata da Storia del Personal Computer) |
||
Riga 14:
; '''WWW''' (World Wide Web) : consente di organizzare le informazioni e le risorse presenti in rete in maniera non-sequenziale ([[hyperlink]]), come meglio descritto in seguito.
==Storia di Internet==
Nel [[1992]] il [[CERN]] di [[Ginevra]] costruì il World Wide Web, un sistema che permetteva una lettura <i>non-sequenziale</i> dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di rimandi ([[link]] o, più propriamente, [[hyperlink]]). Il primo browser con caratteristiche simili a quelli attuali (il [[Mosaic]]), venne realizzato nel [[1993]]. Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete. ▼
==== ARPANET (1969) ====
Il progenitore della rete Internet è considerato il progetto ARPANET finanziato dalla ''Advanced Research Projects Agency'' ([[ARPA]]) del Dipartimento della Difesa statunitense.
In una nota del [[25 aprile]] [[1963]], [[Joseph C.R. Licklider]] aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''time-sharing'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto [[ARPANET]].
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la ''Bolt, Beranek and Newman'' (BBN) che utilizzò i minicomputer di Honeywell come supporto. Fisicamente, la rete venne costruita nel [[1969]] collegando quattro nodi: l'Università della California di Los Angeles, l'SRI di Stanford, l'Universita della California di Santa Barbara, e l'Università dello Utah. L'ampiezza di banda era di 50 [[Kbps]].
Nel [[World Wide Web]] ([[WWW]]), le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, a cui si può accedere utilizzando appositi programmi ([[browser]]) in grado di convertire i [[file]] in testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati.▼
Negli incontri per definire le caratteristiche della rete, vennero introdotti i fondamentali ''Request for Comments'' (RFC), tutt'ora i documenti fondamentali per tutto ciò che riguarda i protocolli informatici della rete.
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente il [[Telnet]] e i programmi di ''File Transfer Protocol'' (FTP). La posta elettronica fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di [[Larry Roberts]] che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
'''Vedi anche:'''▼
*[[Informatica]]▼
*[[Arpanet]]▼
====Da Arpanet a Internet (anni 1970 e 1980)====
Principali servizi disponibili su Internet▼
In pochi anni, ARPANET allargò i suoi nodi oltreoceano, contemporaneamente all'avvento del primo servizio di invio pacchetti a pagamento: Telenet della BBN. In [[Francia]] inizia la costruzione della rete [[CYCLADES]] sotto la direzione di [[Louis Pouzin]], mentre la rete [[Norvegia|norvegese]] [[NORSAR]] permette il collegamento di Arpanet con lo ''University College'' di [[Londra]]. L'espansione proseguì sempre più rapidamente, tanto che il [[26 marzo]] del [[1976]] la regina [[Elisabetta II]] d'[[Inghilterra]] spedì un'email alla sede del ''Royal Signals and Radar Establishment''.
Gli ''[[Emoticon]]'' vennero istituiti il [[12 aprile]] [[1979]], quando [[Kevin MacKenzie]] suggerì di inserire un simbolo nelle mail per indicare gli stati d'animo.
Tutto era pronto per il passaggio ad [[Internet]], compreso il primo [[virus telematico]]: sperimentando sulla velocità di propagazione delle [[e-mail]], a causa di un errore negli [[header]] del messaggio, Arpanet venne totalmente bloccata: era il [[27 ottobre]] [[1980]].
Definendo il ''Transmission Control Protocol'' ([[TCP]]) e l<nowiki>'</nowiki>''Internet Protocol'' ([[IP]]), DCA e ARPA diedero il via ufficialmente ad [[Internet]] come l'insieme di reti connesse tramite questi protocolli.
====Nascita del World Wide Web (1992)====
▲Nel [[1992]] il [[CERN]] di [[Ginevra]]
▲Nel
La facilità d'utilizzo connessa con l'HTTP e i browser hanno aperto l'uso di internet ad una grande massa di persone, non necessariamente dotate di conoscenze informatiche.
▲===Principali servizi disponibili su Internet===
* [[World Wide Web]]
* [[TCP/IP]]
Riga 33 ⟶ 49:
* [[Telnet]]
===Principali Enti di gestione di Internet===
* [[ICANN]] (Internet Corporation of Assigned Names and Numbers)
* [[IETF]] (Internet Engineering Task Force)
Riga 40 ⟶ 56:
* [[ISOC]] (Internet Society)
▲*[[Informatica]]
▲*[[Arpanet]]
==Risorse esterne==
* [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04106l.htm Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico (Legge 15 aprile 2004, n. 106)]
| |||