Atari 8-bit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta nota e tolti alcuni wikilink doppi |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.4 |
||
Riga 57:
=== 6502/SALLY ===
{{main|MOS 6502}}
Il cuore del computer era la ''Microprocessor Unit'' (MPU), descritta generalmente come la ''[[CPU|Central Processing Unit]]'' (CPU). Questa unità era un [[microprocessore]] [[MOS 6502]] o un suo derivato: nei primi modelli 400 e 800 fu usato un 6502B, una versione del 6502 certificata per supportare frequenze di clock fino a 3 MHz, mentre nei modelli più recenti, nella serie XE/XL e nelle console 5200 e 7800 fu usato un 6502 modificato da Atari stessa, detto '''SALLY'''. SALLY, rispetto al 6502 standard, presentava il segnale HALT connesso al piedino 35 ed un secondo segnale R/W sul piedino 36 (in aggiunta a quello già presente sul piedino 34). Il segnale HALT era usato dal processore ANTIC per arrestare SALLY ed usare in esclusiva il bus della memoria del computer per poter prelevare dati e istruzioni video dalla RAM.<ref>{{cita web|url=http://www.faqs.org/faqs/atari-8-bit/faq/section-12.html|titolo=Atari 8-Bit Computers: Frequently Asked Questions - Section - 1.11) What are SALLY, ANTIC, CTIA/GTIA/FGTIA, POKEY, and FREDDIE?|editore=Faqs.org|accesso=23/04/2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104063034/http://www.faqs.org/faqs/atari-8-bit/faq/section-12.html|dataarchivio=4 gennaio 2017|urlmorto=
=== ANTIC ===
|