Succo gastrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni relative alla Rennina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|fisiologia|gennaio 2021}}{{Disclaimer|medico}}
ll '''succo gastrico''' è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello [[stomaco]] contenente [[acido cloridrico]], [[muco]], [[sale|sali]], [[acqua]] ed [[enzima|enzimi]] digestivi (come ad esempio la [[pepsina]]), oltre al cosiddetto [[fattore intrinseco]], che favorisce l'assorbimento della [[vitamina B12]]. Mediamente in un adulto la quantità è compresa fra 6 e 9 [[litro|litri]].
 
Riga 20:
L'[[anidride carbonica]] derivata dal [[metabolismo cellulare]] forma acido carbonico legandosi con l'acqua in una reazione catalizzata dall'[[anidrasi carbonica]] intracellulare (''<kbd>[[acqua|H<sub>2</sub>O]] + [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] <math>\rightleftharpoons</math> [[acido carbonico|H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>]] </kbd>'') l'acido carbonico si [[dissociazione (chimica)|dissocia]] poi [[processo spontaneo|spontaneamente]] formando bicarbonato e un [[protone]] (''<kbd>[[acido carbonico|H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>]] <math>\rightleftharpoons</math> [[acido carbonico|HCO<sub>3</sub><sup>-</sup>]] + [[idrogeno|H<sup>+</sup>]] </kbd>''). Una [[Idrogeno potassio ATPasi|H<sup>+</sup>/K<sup>+</sup> ATPasi]] presente sulla membrana apicale trasferisce protoni nel lume scambiandoli per [[ione|ioni]] potassio. Sulla membrana basolaterale è presente un [[antiporto]] [[Cloro|Cl<sup>-</sup>]]/HCO<sub>3</sub><sup>-</sup> che trasferisce molecole di bicarbonato fuori dalla cellula scambiandole per ioni cloro che entrano contro il loro [[Gradiente ionico|gradiente elettrochimico]], l'aumento di concentrazione del cloro intracitoplasmatico ne permette l'uscita nel lume attraverso [[canale ionico|canali anionici]] passivi posti sulla [[membrana cellulare|membrana]] apicale o anche attraverso un [[simporto]] con il potassio. Il risultato netto è quindi secrezione di HCl. A causa del bicarbonato che esce dalla membrana basolaterale il [[sangue venoso]] che ritorna dallo stomaco è più [[alcalino]] del [[Sangue#Il sangue umano|sangue]] [[arteria|arterioso]].
 
===Controllo della secrezione acida===
*'''[[Acetilcolina]]:''' I neuroni colinergici [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatici]] rilasciano acetilcolina che legandosi a [[recettore muscarinico|recettori M3]] delle cellule parietali stimola direttamente un aumento di secrezione acida. Anche le cellule enterocromaffino-simili sono attivate dall'aceticolina che stimola quindi la liberazione di istamina. Inoltre l'attivazione di [[meccanocettori]] presenti nella parete gastrica dovuta alla distensione dello stomaco provoca una liberazione di acetilcolina dovuta ad una stimolazione di fibre parasimpatiche, questa stimolazione può arrivare a causare fino al 60% della secrezione gastrica (fase gastrica). Fino al 35% della secrezione gastrica può essere dovuta ad acetilcolina liberata in seguito a stimolazioni [[Vista|visive]], [[olfatto|olfattive]], [[gusto|gustative]] e persino cognitive che provocano una stimolazione della [[corteccia cerebrale]] o dell'[[amigdala]] e l'[[ipotalamo]] che mandano segnali allo stomaco attraverso fibre efferenti i cui corpi cellulari si trovano nel nucleo dorsale del [[nervo vago|vago]] (fase cefalica e orale).
*'''[[Gastrina]]:''' È un [[ormone]] rilasciato nel circolo sanguigno dalle cellule G dello stomaco che agisce quindi per [[endocrino|via endocrina]]. Ha un effetto diretto sulle cellule parietali attraverso il [[Recettore (biochimica)|recettore]] CCK2 e stimola le cellule enterocromaffino-simili a produrre istamina. Le cellule G possono essere stimolate dal [[Gastrin Releasing Peptide|GRP]] liberato da [[neuroni]] intrinseci della parete e da [[chemocettori]] della parete sensibili a fattori locali come la presenza di oligopeptidi.
Riga 26:
*'''[[Somatostatina]]:''' In risposta a pH basso le cellule δ rilasciano somatostatina che ha un'azione inibitoria sulla secrezione di gastrina e quindi sulla secrezione acida.
Diversi ormoni [[intestino|intestinali]] contribuiscono a inibire la secrezione gastrica: la [[secretina]] prodotta dalle cellule S della mucosa del [[duodeno]] che inibisce il rilascio di gastrina, la [[colecistochinina]] e il [[peptide inibitorio gastrico|GIP]].
== Note ==
<references />