Bus (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo Senza fonte e nuovamente il corsivo; che senso ha avuto la modifica precedente?
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
Il '''bus''' ({{Senza fonte|da una contrazione del [[Lingua latina|latino]] ''omnibus''}}), in [[elettronica]] e [[informatica]], è un [[canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]] che permette a [[periferiche]] e componenti di un [[computer|sistema elettronico]] di interfacciarsi tra loro scambiandosi [[informazione|informazioni]] o [[dati]] di sistema attraverso la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] e la ricezione di [[segnale (fisica)|segnali]].
 
Ollare
== Caratteristiche ==
Diversamente dalle [[connessione (informatica)|connessioni]] punto-punto un solo bus può collegare tra loro più dispositivi. In pratica è il canale di trasferimento con cui colloquiano le componenti di un [[elaboratore elettronico]]. Le connessioni elettriche del bus possono essere realizzate direttamente su [[circuito stampato]] oppure tramite un apposito [[cavo elettrico|cavo]]. Ciò nonostante, i bus possono essere di due tipi: seriale oppure parallelo. Un bus è di tipo ''parallelo'' quando adotta una [[trasmissione parallela]]. Sono di questo tipo i bus [[Industry Standard Architecture|ISA]], [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] e [[Accelerated Graphics Port|AGP]]. Un bus è invece ''seriale'' se adotta una [[trasmissione seriale]]. Esempi di bus seriali sono: [[Serial Peripheral Interface|SPI]], [[I²C]], [[Serial ATA|SATA]], [[PCI Express]], [[USB]], [[LonWorks]], [[KNX (standard)|Konnex]], [[PROFIBUS]], [[Controller Area Network|CAN]] e [[Local Interconnect Network|LIN]].
 
Il progredire della tecnologia sembra preferire la trasmissione ''seriale'' a quella parallela (oramai obsoleta), che tra l'altro soffre di maggiori ingombri e spesso anche di maggiori costi.
 
=== Principi di funzionamento ===
In ogni transazione sul bus:
 
* un dispositivo prende il controllo del bus
* invia una richiesta (I/O) a un secondo dispositivo
* svolta la richiesta, il bus viene liberato per un'altra comunicazione.
 
Il ruolo di un dispositivo può cambiare nel tempo; un dispositivo può comportarsi da master o da slave in contesti differenti. Lo standard che definisce il bus deve fornire le regole per gestire tali condizioni o vietarle. Esistono due diversi meccanismi di temporizzazione dei segnali:
 
* Protocollo sincrono: è previsto un segnale di sincronizzazione (clock) che permette di gestire la temporizzazione delle comunicazioni.
* Protocollo asincrono: tutta la temporizzazione della comunicazione è gestita dal protocollo stesso attraverso lo scambio dei messaggi.
 
La scelta dipende da:
 
* Interfaccia del dispositivo;
* adattare interfacce con differenti velocità;
* tempo totale richiesto per il trasferimento;
* possibilità di rilevare errori;
* Uno schema completamente asincrono è affidabile e flessibile ma le interfacce e la logica di controllo sono molto più complicate da realizzare.
 
Si sente spesso parlare in ambito [[hardware]] della velocità ([[larghezza di banda]]) del '''FSB''', acronimo che sta per [[Front Side Bus]] e identifica quella parte di bus di sistema che mette in collegamento la [[CPU]] con qualunque altra periferica installata nel computer (ad esempio modem interni, scheda video, scheda audio, ecc.).
 
=== Modalità di connessione ===
* A stella, in cui ogni nodo della rete è collegato agli altri passando per uno o più concentratori, detti [[Hub (informatica)|hub]], ed esiste un solo percorso che colleghi un nodo a un altro. Ogni nodo ha un solo ramo, collegato a un hub, mentre gli hub hanno almeno due rami di connessione verso altri nodi e altri hub.
* ''[[Topologia di rete#Daisy chains|Daisy-chain]]'', in cui i nodi sono collegati uno di seguito all'altro, e quindi ogni nodo ha due rami (connessioni) con l'eccezione dei 2 nodi posti alle estremità.
* ''Ring'', simile alla rete ''daisy-chain'' in cui i punti estremi sono anch'essi connessi fra loro, creando quindi un anello.
 
== Bus di sistema ==